(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] , rovesciando la tendenza alla regressione propria delle f. italiane statali o in mano pubblica.
Il Piano generale dei trasporti (D del giudice ordinario, e non più del tribunale amministrativo.
Nel nuovo ordinamento conseguente alla l. 210 del ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] In un secondo tempo venne affidata alla Bulgaria l'amministrazione della Tracia occidentale, cioè della fascia costiera sull' e ancora in essere furono convertiti in titoli di un prestito statale di 30 miliardi di leva. Il cambio ufficiale con il ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] Venture: diverse compagnie divengono contitolari della concessione e, pur rispondendo in via solidale nei confronti dell'amministrazionestatale e dei terzi, si ripartiscono le spese e gli eventuali i. scoperti in modo proporzionale alle proprie ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] e Nung. In teoria le due zone dovrebbero godere di un'amministrazione decentralizzata e di un sistema di imposte diverso da quello delle . La scarsezza di capitali, in presenza di un'azione statale volta a creare, con l'aiuto estero, industrie locali ...
Leggi Tutto
Varie specie di consorzî (p. 214). La lesgislazione presenta negli ultimi anni sensibili varianti.
Amministrazione dell'interno (ed enti locali da essa vigilati). - Il testo unico della legge comunale [...] del consorzio è nominato con decreto del ministro dei Lavori pubblici: nell'amministrazione consortile possono essere inclusi rappresentanti dell'amministrazionestatale; si tratta, invero, di consorzî che hanno una spiccata veste pubblicistica e ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] conto del loro primato nel regno dello spirito. Costrette a imparare il turco se volmano aver parte nell'amministrazionestatale (mentre i precedenti dominatori avevano sempre conservato l'uso dell'arabo), le classi più elevate andarono assumendo un ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] portuale sono nelle mani di organi pubblici, direttamente dipendenti dallo stato.
Lodi e critiche sono state rivolte all'amministrazionestatale, in quanto che con essa si ottiene bensì più agevolmente il coordinamento fra gl'impianti portuali e le ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] . Tutti i progetti di legge implicanti spesa o modificazioni di ruoli organici nel personale dipendente dall'amministrazionestatale devono pure essere esaminate, prima della discussione della Camera, dalla giunta del bilancio. Presentati e stampati ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] fu assunta in gestione diretta dallo stato. Ma la gestione diretta non rispose allora alle speranze che l'amministrazionestatale aveva riposto sul gettito del monopolio, sicché nel 1868 Quintino Sella, allora ministro delle Finanze, fece attuare una ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] A esso si devono la fondazione di Vilna, che divenne la capitale, e il riordinamento dell'esercito e dell'amministrazionestatale. Chiamò in Lituania artigiani dalla vicina Germania e facilitò le comunicazioni dando incremento al commercio. Per poter ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...