Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] la necessità di migliori relazioni tra la L. e le compagnie statali russe per il trasporto di combustibile. Il settore dei servizi ha contestualmente come lingua ufficiale della pubblica amministrazione.
Le elezioni legislative, svoltesi nell' ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Dante Cosi
Giurista e uomo politico, nato a Roma l'8 marzo 1915. Professore di Diritto amministrativo dal 1939 nelle università di Sassari, Perugia, Pisa e, dal 1960, Roma. [...] di referendum tendenti a eliminare le nomine politiche degli amministratori di enti pubblici economici, e a sopprimere il ministero delle Partecipazioni statali e l'intervento straordinario statale per il Mezzogiorno. Alle elezioni politiche del 1992 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] il cui bersaglio sono la sordità e il misoneismo delle gerarchie amministrative. A queste opere si affiancarono i romanzi di V.P. Nekrasov di censura ideologica, quindi la fine del monopolio statale dell'editoria e la dissoluzione dell'Unione degli ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Cina paga un tributo. La Cina è ora divisa in 26 lu "circoli amministrativi". I Tartari Kin (pechin. Chin), conosciuti col nome di Orda d'Oro il governo cinese la rilevò. Ma la gestione statale si è tradotta in disastrosi risultati per gli azionisti ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] sociali, erano eletti dal clero e dal popolo, amministravano per la chiesa ricchi beni fondiarî, che godevano d duello, quasi l'inaugurazione di una nuova era.
Questi organismi statali valgono per quel che valgono i sovrani, e tanto più valgono ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] non era di per sé ingiusta. Se l'unione statale dell'America del Nord con l'Inghilterra doveva continuare, gobierno económico para la América), notava che il sistema politico-amministrativo adottato per l'America era stato ideato in quel modo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e che ora passò a indicare sia il territorio sia l'amministrazione. I primi a sorgere furono i temi degli Armeniaci, degli Giustiniano, era un monopolio di stato, e l'intervento statale si fa sentire in moltissimi atti della vita industriale e ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] i territorî confinanti, come se facessero parte dell'antica unità statale; così infine la Polonia che anch'essa ha ereditato molti , l'ufficio tecnico economico, l'ufficio delle pratiche amministrative presso le autorità centrali e l'ufficio studî e ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] E., occupata nel 1788, fu per molti anni colonia della Corona e amministrata dalla Nuova Galles del Sud; ma dal 1914 è divenuta uno dei anziché a quello imperiale britannico.
L'intervenzionismo statale nel campo economico, sino ad arrivare a ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] gerarchia ecclesiastica fu esemplata su quella della burocrazia statale romana, a cui anche la cancelleria dei attinta quella perfezione tecnico-giuridica che solo una lunga esperienza amministrativa può dare. Per cui si sentì presto il bisogno di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...