Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] p. politico si procura risorse finanziarie, strumenti di amministrazione e di controllo (burocrazie) e mezzi coercitivi (eserciti ) che cerca di espandere quei confini tramite l'interventismo statale e il protezionismo. Se e quando esso vince, non ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] agricole e fattorie di stato, il monopolio statale sul commercio estero e, in campo internazionale, del gruppo di giovani tecnocrati dei quali egli si circondò nell'amministrazione e nell'esercito, situazione che causò la rottura del gruppo ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] . La combinazione fra queste maggioranze e un apparato statale fortemente accentrato esaltava l'intreccio triangolare fra i singoli deputati, il governo e una pubblica amministrazione da sempre poco portata a interpretare il ruolo assegnatole ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] . L'asserzione giurisdizionalistica di un controllo statale sulla stampa, sebbene implichi sottrazione della ammise anche la possibilità di scritti critici in materia di amministrazione pubblica, purché autorizzati, nonché la fondazione di veri e ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] 40,5%, trasporti e commercio dal 13,1% al 13,5%, pubblica amministrazione e altri settori dal 10,7% al 13%.
Con le leggi sulla riforma che concede crediti a lunga scadenza; le casse statali di risparmio, che raccolgono e gestiscono il risparmio ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] fratello del leader del FSLN. Accolto positivamente dall'amministrazione statunitense, che riattivò il programma di assistenza economica di crediti da parte delle banche di proprietà statale. Gravi disordini scoppiarono inoltre tra il dicembre 1995 ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] suoi progetti di riforma fiscale e di ristrutturazione della burocrazia statale.
Nel settembre 1996 fu siglato un accordo tra governo per la pace e lo sviluppo, cui era affidata l'amministrazione di 14 province e 10 città nella regione musulmana del ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] contro i programmi di privatizzazione delle imprese a partecipazione statale, e trovò uno sbocco istituzionale nel referendum svoltosi Senato.
Insediatasi nel marzo del 2005, la nuova amministrazione pose tra le proprie priorità la lotta alla povertà ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351)
Manfredo Vanni
Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 [...] della popolazione creava non pochi problemi alla locale amministrazione, specialmente nei riguardi degli alloggi e dei diverse, e circa 2500 tra professori ed assistenti. Grandioso il magazzino statale, G.U.M., che ha più di 130.000 clienti al giorno ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele
Amedeo Giannini
Giurista e uomo politico, collare dell'Annunziata, nato a Palermo il 19 maggio 1860. Iniziò l'insegnamento a Palermo nel 1882 come libero docente di diritto [...] a Messina; quindi a Palermo, dove insegnò diritto amministrativo (1888-1900), e nel 1901 all'università di Roma , Napoli 1930; Immunità parlamentari e organi sovrani, Tivoli 1933; Stato, Statuale, Statale, Saggio di filologia giuridica, Napoli 1933. ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...