E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] è antichissima. L'Egitto, con la sua organizzazione statale accentrata e burocratica, è la terra classica del censimento uffici redigevano le varie liste secondo i bisogni dell'amministrazione. I Romani introdussero alla loro volta in Egitto, già ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] spostamenti associati alla residenza abituale di un individuo da un'unità amministrativa a un'altra", il che limita il concetto di m e insieme manifestazione dell'impreparazione delle istituzioni statali, prive di direttive e di un programma ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] . La cessazione può avvenire: a) per un fatto naturale (morte; assenza dichiarata); b) per un atto amministrativo dell'autorità statale (decreto di riposo, di dispensa, di destituzione, di dimissioni); c) per una sentenza della Corte dei conti ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] notevole pericolosità, oltre il 20% delle 36.000 unità amministrative comunali. Di fronte agli eccessi idrologici - fra cui, all dell'Unione Europea, ha permesso di trasferire sul bilancio statale alcune decine di miliardi di franchi e di portare il ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] di scopi, di servizî pubblici da attuare, e dal fatto di dirigersi a mantenere la suprema unità amministrativa non in questo e quel campo dell'attività statale, ma in tutta quanta la vita dello stato; la seconda, pur riconnettendosi alla prima, ha ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] ), di s. internazionale (come esercizio della sovranità statale), di s. dei trasporti, della navigazione, del l. 1 apr. 1981 nr. 121 (Nuovo ordinamento dell'Amministrazione della Pubblica Sicurezza). Dalla normativa citata si ricava l'architettura ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] organizzazione.
Comprensibilmente l'ordinamento statale proprio dell'ex-Somalia venne a costituire di necessità, almeno per il periodo iniziale, la parte predominante dell'organizzazione della più alta amministrazione della Repubblica.
Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] stato-città e dell'incapacità di concepire un'organizzazione statale che prescinda dall'entità cittadina.
D'altra parte sostenne la guerra annibalica. L'organizzazione giuridica e amministrativa di questo sistema federale romano-italico si trova ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] i fini ed i compiti proprî dell'attività statale. L'incremento edilizio specie nel settore delle abitazioni retribuzioni stesse versate dai datori di lavoro, ivi comprese le amministrazioni dello stato. Secondo la nuova legge di proroga 26 novembre ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] e con le modifiche richieste dall'istituzione dello stato e degli organi statali. La pena di morte è stata abolita nel 1954, tranne nei casi gli S.U.A., i quali, specialmente durante l'amministrazione Truman, hanno prestato un valido aiuto ad I. con ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...