UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] vicinanza dei giacimenti di carbone, ha dato luogo alla grande officina statale di Diósgyőr e a quelle di Ozd e Salgótarján. Il riorganizzati l'esercito, il potere centrale e l'amministrazione. Siccome all'attacco tataro non potevano resistere che i ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] menti a più vaste aspirazioni. Nel campo economico e statale non deve sfuggirci il fatto che gli Inca seppero profittare della Società delle nazioni assumeva il 23 giugno 1933 l'amministrazione di Leticia nell'attesa che i negoziati diretti fra le ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] disciplina delle manifestazioni religiose rientra fra le funzioni statali; tutta la vita pubblica è legata a formalità questi ultimi due, costruiti o finiti nei primi anni deil'amministrazione coloniale, non sono importazioni da Roma, la quale allora ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ai tempi di O' Higgins, ma già a mezzo secolo il bilancio statale era in ottime condizioni: nel 1850, 3.700.000 pesos di uscita elettorale e varie altre leggi per riordinare e risanare l'amministrazione dello stato e degli enti locali. Il 23 gennaio ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] regione. La quale, infine, in una definizione storico-amministrativa, risulta quale la regione o il compartimento del regno , non corrisponde affatto lo sviluppo della rete ferroviaria statale, inferiore ai 600 km. (562 di ferrovia ordinaria ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] dovevano permettere, volta per volta, di occuparsi di questioni amministrative e militari, all'interno del dominio, e di andare di quel che non avesse avuto prima. Ne deriva che la vita statale è pervasa da un soffio ampio e possente, è costituita di ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] direzione, orientandosi verso la formazione di un loro organismo statale separato.
Il 15 agosto 1947 con una cerimonia solenne i dicembre, ispirata, al pari della legge sull'amministrazione del dicembre 1933, ai principî delle democrazie occidentali ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] introdotto come correttivo un sistema di decentramento amministrativo che garantisce una certa autonomia alle province in sono stati reincorporati a tutti gli effetti nella compagine statale). Le elezioni libere e universali dell'aprile 1994 hanno ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] . Una disposizione di concessione di autonomia all'amministrazione locale delle province, concepita nel 1962 e dipendenti, nelle aziende di stato o a controllo e partecipazione statale, si è cominciato con maggiore frequenza a usare lo sciopero ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] a una revisione profonda di tutta la macchina organizzativa statale in due direzioni: a) la privatizzazione dei servizi materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nelle amministrazioni pubbliche, in base alla quale il regolamento sul relativo ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...