POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] si presentano, lasciando da parte ciò che spetta all'amministrazione della giustizia. Questa concezione, che per il Holtzendorff Al vertice dell'etica sta lo Stato, o meglio l'azione statale, in cui ogni dualità di universale e d'individuale si ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] governatore, perdeva quella specie di carattere (nell'amministrazione almeno) federale che rispecchiava le origini storiche lavoratore alla terra, dai primi piani di colonizzazione agraria statale a favore dei disoccupati di sir Julius Vogel nel 1870 ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] Codice elettorale) e a mettere a disposizione dei p. i mezzi statali d'informazione di massa (cosiddetto "diritto di antenna").
Un cenno con i ceti produttivi e a una razionale amministrazione. Nonostante le divisioni interne riguardo ai rapporti col ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] si alimentavano a vicenda. Il forte aumento del disavanzo statale e di quello commerciale nel 1980-81 ha posto dello stato in senso federale, che prevedeva un'ampia autonomia amministrativa, economica e culturale per le due comunità − fiamminga e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] gravi problemi e, in primo luogo, creare un'amministrazione che garantisse l'ordine e assicurasse al popolo il non vollero riconoscere.
La Iugoslavia cessò di esistere come entità statale. Fra aprile e maggio, e per qualche questione più spinosa ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] e territoriali, piani comunali, piani di dettaglio) rapportandone il controllo a speciali organi tecnico-amministrativistatali onde assicurare l'unità indispensabile nei programmi (Ministero dell'urbanistica o Ministero della pianificazione ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] Nel 1987 sono state vendute o affittate a privati le fattorie statali che nel 1984 occupavano 188.000 ha. La superficie coltivata complessiva della sua individualità. Il grande merito dell'amministrazione municipale, la Amanat al-῾Āṣima, fu di ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] intesa come potere e funzione statale, v. potere giudiziario; Giurisdizione; per il modo onde la giustizia si attua, v. processo; sentenza.
Giustizia amministrativa.
Evoluzione storica della giustizia amministrativa. - L'espressione "giustizia ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] rischio di perniciosa da infezione malarica e delle malattie tropicali, dapprima per gli operai adibiti a lavori condotti dalle amministrazionistatali o di governo delle colonie o dalle stesse dati in appalto; poi anche per gli operai lavoranti per ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] locali. Le autorità locali in Inghilterra e nel Galles amministrano fondi provenienti da varie sorgenti che ammontavano a più di quali può importare al massimo la sospensione delle sovvenzioni statali.
La scuola elementare, obbligatoria dal 6° fino ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...