PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] , sia per l'aflusso di profughi dall'India, l'imperfetta amministrazione, l'instabilità politica. Si può dire che da questa crisi certamente un pericolo per la saldezza della compagine statale. Perciò, appellandosi a un articolo del Government of ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] e d'insegnamento, potenziamento di servizi tecnici e amministrativi, aumento del personale docente assistente e ausiliario, pure la sua compatibilità nel quadro della politica generale della spesa statale. Anche per l'u., quindi, al pari e forse più ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] più importante compagnia cinese, sottoposta nel 1934 a gestione statale; nel 1937 la compagnia ha istituito la prima 55% delle azioni delle due prime società, le quali si amministrano come società anonime; la terza società ha un capitale raccolto ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economico dell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte [...] mentalità pubblica di tipo occidentale, e sono aggravate dal pesante deficit statale (−8.7% nel 2012). Il discreto tasso di crescita del ’ da contrapporre al fallimento riportato dall’amministrazione Bush in ῾Irāq, assorbendo crescenti risorse ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] Marocco, sono stati ricondotti nel 1945 al regime di amministrazione internazionale cui partecipano anche gli Stati Uniti e l'Unione che dal 1940 al 1944 mantenne la sua individualità statale sulla base territoriale dei suoi territorî africani e che ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] poteri dello stato. A capo di tutta l'amministrazione egli mantenne i sette grandi ufficiali del regno normanno che uscivano dal Medioevo lasciava l'esempio di un'organizzazioue statale che prelude alle forme dello stato laico moderno; il ricordo ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] p. 274) alla ripartizione dei poteri di governo (non dei soli poteri di amministrazione), tradizionalmente ritenuti come caratterizzanti la sovranità statale, tra un'organizzazione centrale e più organizzazioni periferiche. Proprio in quanto processo ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Enzo Tagliacozzo
Patriota e uomo politico, nato a Bomba (Chieti) il 10 maggio 1822, morto a Roma il 21 giugno 1893. Studiò nel seminario di Chieti e poi a Montecassino; nel 1843 venne [...] politiche, come la tesi della proprietà e dell'esercizio statale delle ferrovie destinata in seguito a trionfare, e la tesi della netta separazione della politica dall'amministrazione, discendono direttamente dal concetto che egli aveva dello stato ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] menomo dubbio sulla sua autorità. Nelle sue occupazioni statali e nelle più varie mansioni civili, il cristiano doveva a far capo al papa tutta l'organizzazione politica e amministrativa dello stato.
Ma anche nell'ambito di questi territorî, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] come legge estera e non come legge statale quella vigente nel territorio occupato.
Analogamente a quanto si vide per l'attività legislativa, si deve ritenere che anche per l'attività amministrativa (intendendola nel suo senso più comprensivo) l ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...