La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] numero di coloro che, pur essendo in possesso di un'istruzione di livello superiore non trovavano un impiego nell'amministrazionestatale, a causa dell'aumento della popolazione e del relativo livellamento delle quote dei titoli. Sin dall'inizio del ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] Analogamente alla chiesa che, avendo acquisito un ruolo determinante nella vita pubblica, assume strutture e insegne dell'amministrazionestatale, l'arte cristiana ricorre in modo crescente a modelli e motivi propri dei monumenti imperiali, come nel ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] sono compilati spesso con grande approssimazione tanto da risultare inattendibili. Quando provengano da fonti pubbliche (amministrazionestatale o comunale, Camera di commercio, ecc.) i dati vanno sempre presi come grossolane indicazioni di ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 11), a cominciare dalla fine del sec. 4° o dall'inizio del 5° il vuoto di potere lasciato dall'amministrazionestatale venne occupato dai vescovi. Indicativa è l'affermazione di Teodoreto di Cirro: "Publicas porticus ex reditibus ecclesiasticis erexi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] dei Jin e degli Yuan, quando la lealtà nei confronti dei Song impedì a molti cinesi di lavorare nell'amministrazionestatale e molti incarichi furono affidati a persone di altre etnie. Sotto gli Yuan, il reclutamento avveniva sulla base di ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] aveva dato spazio a un’intensa progettualità, spesso rimasta sulla carta, che aveva investito i diversi campi dell’amministrazionestatale. Al loro rientro a Venezia gli Asburgo avevano ripreso in mano il discorso, lì dove era stato interrotto ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] alle quali la regione non può o non vuole avere il ruolo di forte punto di riferimento istituzionale che l’amministrazionestatale aveva ricoperto, pur con innegabili limiti, fino al 1972.
Le nuove linee di politica bibliotecaria
Due anni dopo la ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] , anche se con un certo grado di autonomia. L'Avvocatura dello Stato ha ope legis lo jus postulandi per qualunque amministrazionestatale e per gli altri soggetti equiparati e quindi non ha bisogno di essere investita di volta in volta dei singoli ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] governo Cavour, nei quali, peraltro, prevaleva un’idea di creazione delle regioni quali ambiti di decentramento dell’amministrazionestatale, in una prospettiva di integrazione unitaria, in cui l’esecutivo nazionale, delegando le sue attribuzioni ai ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] .it/). Solo dalla fine del primo decennio del Duemila, attraverso l’Istituto centrale per gli archivi, l’amministrazionestatale sta lavorando per offrire l’aggregazione delle informazioni e «un punto di accesso alle informazioni sul patrimonio ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...