PARASTATALI, ENTI
Anna del Buttero
. Il termine "ente parastatale" è usato per la prima volta negli articoli 2 e 18 del r. decr. 13 novembre 1924 n. 1825, che disciplina il contratto d'impiego privato. [...] giuridica, ma, nella finalità e nell'azione che svolgono, si possono veramente considerare come un ramo dell'amministrazionestatale (tali, ad es., l'Istituto centrale di statistica, l'Istituto poligrafico dello stato, ecc.). Dare notizia sui ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Gruppi di
Gianfranco Pasquino
Il termine p. indica al tempo stesso le modalità e l'insieme delle attività con cui i gruppi d'interesse cercano di esercitare la propria influenza sul potere [...] consultazioni preliminari con i politici, oppure nella fase di attuazione, attraverso contatti con i funzionari dell'amministrazionestatale. In altri casi ancora, e inevitabilmente, la risorsa utilizzata dai gruppi è costituita dal denaro. Non ...
Leggi Tutto
NORMALIZZAZIONE
Salvatore Custodero
. È l'azione intesa a stabilire regole per mettere ordine in un determinato campo di attività a vantaggio di tutti gl'interessati e con il loro concorso al fine di [...] livello b) può corrispondere a uno o più gruppi di industrie, commerci, professioni o a un'amministrazionestatale, ecc.
Il termine "normalizzazione" rappresenta meglio del termine "unificazione", tuttora conservato nella denominazione dell'UNI, Ente ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Louis-Mathieu
Uomo politico francese, nato a Parigi il z4 gennaio 1781, morto a Champlatreux (Seine-et-Oise) il 23 novembre 1855. Entrò nell'amministrazionestatale già nell'età napoleonica, facendo [...] rapidamente carriera: prefetto nel 1807, consigliere di stato nel 1809, divenne nel 1813 ministro della Giustizia. Nonostante questo, e benché avesse servito Napoleone anche durante i Cento giorni, riuscì ...
Leggi Tutto
TEODORO III zar di Russia (Feodor Alekseevič)
Fritz EPSTEIN
Nato nel 1661, morto nel 1682, successe nel 1676 sul trono moscovita allo zar Alessio Michajlovič, quale maggiore dei figli superstiti, nati [...] di P. Mohyla di Kiev e s'incominciò la traduzione del Corpus Juris Civilis di Giustiniano. Per l'amministrazionestatale russa ebbe però maggior importanza la soppressione avvenuta su proposta di una commissione militare, presieduta dal principe V ...
Leggi Tutto
STAZIONE
Gioacchino Mancini
. Antichità classica. - La voce statio presso i Romani fu adoperata a indicare locali e servizî amministrativi di vario genere e dipendenti da diversi rami dell'amministrazione [...] statale.
In senso militare si disse statio un posto di guardia, indicandosi con la stessa parola e il locale o corpo di guardia stava anche ad indicare i locali di un servizio amministrativo fiscale i cui addetti assumevano il titolo di stazionarî. ...
Leggi Tutto
SCHAUKAL, Richard von
Poeta austriaco, nato a Bruna il 27 maggio 1874. Fu funzionario nell'amministrazionestatale fino al 1918.
Poeta lirico, influenzato negli anni giovanili da Heine, da De Musset [...] e dagl'impressionisti francesi (tradusse Verlaine con singolare congenialità), lo Sch. reagisce con gusto raffinato e preziosità d'immagini a impressioni artistiche (Das Buch der Tage und Träume, 1902) ...
Leggi Tutto
HANSLICK, Edward
Musicologo, nato a Praga l'11 settembre 1825, morto il 6 agosto 1904 a Vienna. Si laureò in legge a Vienna nel 1849 e per qualche tempo fu nell'amministrazionestatale. Ma già nel 1848 [...] aveva iniziato quell'attività di critico e di pensatore che doveva poi renderlo celebre. Suo maestro di musica era stato W. J. Tomaschek di Praga.
La sua opera di critico si svolse nella redazione dei ...
Leggi Tutto
UTZSCHNEIDER, Joseph von
Gino BURO
Industriale, nato a Rieden (Baviera) il 2 marzo 1763, morto a Monaco il 31 gennaio 1840. Studiò a Monaco e all'università di Ingolstadt. Dopo essere stato segretario [...] particolare della duchessa Maria Anna (1778-79), entrò nell'amministrazionestatale e fu amministratore delle saline nel principato di Berchtesgaden, poi, nel 1799, referendario delle finanze. La sua severità e il suo spirito riformatore gli ...
Leggi Tutto
RZIHA, Franz, von
Ingegnere, nato a Hainspach (Boemia) il 28 marzo 1831, morto al Semmering il 23 giugno 1897. Uscito dalla Scuola tecnica superiore di Praga, si distinse nella costruzione della galleria [...] parte più difficile della ferrovia Kaiensen-Holzminden, introducendo nuovi sistemi tecnici. Nel 1866 entrò al servizio dell'amministrazionestatale delle miniere del Brunswick; nel 1870 costruì linee ferroviarie in Boemia e in Sassonia e fu chiamato ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...