SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di un secolo di permanenza della dinastia, il Piemonte predomina su tutti gli altri stati sabaudi. Nell'amministrazionestatale l'elemento piemontese prevalse, specialmente tra gl'intendenti, che Vittorio Amedeo II pose, seguendo il modello francese ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] direttamente dall'azienda per i servizî telefonici costituita col r. decr. 14 giugno 1925, n. 884, quale amministrazionestatale autonoma, con un proprio bilancio, ma senza personalità giuridica, cui è preposto un direttore tecnico, alle dipendenze ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] giudicano delle contestazioni fra stranieri e il capo dello stato o i membri della sua famiglia o l'amministrazionestatale.
In materia penale giudicano delle contravvenzioni commesse da stranieri, dei reati di bancarotta e degli altri reati commessi ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] il più esatto, in quanto esso si connette alla qualità propria degli enti pubblici di rappresentare l'organizzazione indiretta dell'amministrazionestatale. La decisione nei singoli casi, circa la natura del fine, si deve risolvere in base a elementi ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] devono peraltro nascondere le difficoltà che presenta la costituzione di un ufficio urbanistico che non diventi un'arida amministrazionestatale o peggio il campo di manovra di interessi privati, né ignorare gli ostacoli che incontrerebbe un corpo di ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] . Oggi con la dizione "Tesoro pubblico" e anche con quella di "Tesoro" si suole indicare quel ramo dell'amministrazionestatale che presiede alla gestione del pubblico denaro e dei valori dello stato, al servizio del bilancio e delle contabilità ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] i nuovi acquisti, soppressa la manomorta, soggette a tributo le terre del clero e buona parte posta sotto l'amministrazionestatale. La tolleranza dei culti e la riduzione dei poteri del Sant'Uffizio furono altre concessioni al liberalismo imperante ...
Leggi Tutto
MIR
Antonij Vasiljevic Florovskij
. Forma di organizzazione sociale e anche politica autonoma, propria delle campagne e dei borghi della Russia antica.
Il mir, come fatto storico, trae le sue origini [...] del sec. XIX è puramente formale ed è sottoposta a una stretta sorveglianza e controllo dagli organi dell'amministrazionestatale, che amministra la vita dei contadini in tutte le direzioni; autonoma è forse una sola sfera, cioè il prelevamento delle ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] soppressione delle tradizionali prerogative aristocratico-costituzionali. E scrisse in seguito sulle questioni concernenti l'amministrazionestatale. Durante la conreggenza egli fu quasi sempre, e specialmente negli affari ecclesiastici, in contrasto ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] materia finanziaria ed industriale", mentre gli altri assumono la carica in ragione della posizione ricoperta in seno all'amministrazionestatale. Il presidente e il vice presidente sono nominati con decreto del Capo dello Stato, sentito il Consiglio ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...