BIANCHI, Orazio
Armando Petrucci
Nacque a Roma nell'ultimo quarto del sec. XVII, e a Roma compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di G. V. Gravina, divenendo amico di P. Metastasio e socio [...] , in modo sempre meno rilevante, sino al 1730.
Negli stessi anni al B. venivano intanto affidati importanti incarichi nell'amministrazionestatale (di cui si andava riformando il catasto e il sistema fiscale), culminati nel 1732 con la sua nomina a ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] fino al 22 aprile, mantenendo in seno all'esecutivo un atteggiamento contrario al processo epurativo dell'amministrazionestatale dei responsabili fascisti.
Il Partito democratico liberale, dopo essersi -fuso con altre formazioni minori, prese il ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] la sommossa popolare: venne per ciò decorato con medaglia d'argento.
Già dal 1862 era entrato a far parte dell'amministrazionestatale, dapprima al ministero delle Finanze, poi, nel 1864, al ministero dell'Interno con l'incarico di ispettore generale ...
Leggi Tutto
normanni (germanico settentr. «uomini del Nord»)
normanni
(germanico settentr. «uomini del Nord») Nome dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (svedesi, norvegesi, [...] competenze che in origine appartenevano alla iurisdictio dei feudi e dei comuni. In tal modo quest’ultima risultava limitata e perdeva gran parte del suo carattere centrifugo, divenendo, al contrario, un momento dell’intera amministrazionestatale. ...
Leggi Tutto
Cerulli, Enrico
, Orientalista (n. a Napoli nel 1898), alto funzionario dell'amministrazionestatale italiana, poi ambasciatore a Teheran (1950-1954), indi consigliere di Stato; socio nazionale dell'Accademia [...] dei Lincei, di cui dal 1968 è vicepresidente. Illustre studioso di letteratura etiopica e di letteratura orientale comparata, si è occupato di problemi danteschi nella dotta ricerca su Il Libro della Scala ...
Leggi Tutto
Uomo politico prussiano (Francoforte sull'Oder 1828 - Karzin, Pomerania, 1900); percorsa la carriera statale prussiana, fu eletto al Reichstag per il partito tedesco-conservatore (1874), succedendo nel [...] 1879 ad A. Falk nel ministero prussiano per gli Affari ecclesiastici. Ministro dell'Interno dal 1881, operò per estromettere i liberali dall'amministrazione prussiana, dimettendosi nel 1888 all'avvento al trono di Federico III. ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] Terracina e quella da Subiaco a Tivoli; compì lavori di dragaggio nel Tevere e lavori idraulici nelle legazioni. L'amministrazionestatale, nonostante le buone intenzioni di P., non fu buona; l'ingordigia del nipote influì sul disordine delle finanze ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] una modifica di fondo della struttura e dell'ordinamento dei dirigenti statali era stata già riconosciuta con la legge di delega 18 marzo rigidità della carriera all'interno di ciascuna amministrazione (cioè della non mobilità orizzontale dei quadri ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] pubbliche che si eseguono nella circoscrizione stessa.
Analoghe disposizioni sono state emanate nei riguardi degli altri organi dell'amministrazionestatale che eseguono opere pubbliche. Con d. P. R. 10 giugno 1955 n. 987 sono state infatti emanate ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Vincenzo Cappelletti
Direttore generale delle Belle Arti e docente universitario, nato a Fabriano il 29 gennaio 1905, morto a Roma il 19 maggio 1985. Formatosi negli anni universitari [...] storico, culturale e ambientale, considerato bene comune e permanente. Fatti rilevanti nella sua attività di responsabile dell'amministrazionestatale sono: l'istituzione (l. 26 aprile 1964 n. 310) di una Commissione d'indagine sulle condizioni, la ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...