STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] esaminava preventivi e rilasciava autorizzazioni di spesa, e dal 1689 il suo nome sparì dal libro paga dell’amministrazionestatale per ricomparire due anni dopo. Durante quella assenza riuscì comunque a portare a termine una delle più importanti ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] con scarso successo di ottenere crediti dai banchieri privati inglesi. All’interno provò a riprendere la riforma dell’amministrazionestatale, dando vita a una nuova commissione per la riforma dei servizi. In campo fiscale elaborò un progetto di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] studio della lingua tedesca. L’esperienza al Teresiano gli permise non solo di acquisire grandi competenze nell’amministrazionestatale, ma anche di avvicinarsi a un ambiente culturale e politico effervescente e transnazionale, che molto ne influenzò ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] della scomparsa di Filangieri, abbandonò l’avvocatura e intraprese quella che sarebbe stata una lunga carriera nell’amministrazionestatale. Fu solo allora, infatti, che, dopo aver rifiutato tre anni prima l’incarico di assessore politico-militare ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] dei risultati del segretario. Per il capo del fascismo, le prime misure adottate da Scorza «disturbavano sensibilmente l’amministrazionestatale» (p. 1033). Alludendo poi in particolare all’atteggiamento ambiguo tenuto da Scorza la notte del Gran ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] in cui si trovò a essere uomo di fiducia del pontefice, che a lui si appoggiava per ogni riforma nell’amministrazionestatale, e al tempo stesso inviso e contrastato dall’ambiente di curia. All’atto del rientro a Milano, richiamato imperiosamente per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento si ha un forte aumento della scolarizzazione, cresce la [...] la prima a essere fondata dopo la Riforma, nel 1527, con lo scopo dichiarato di preparare personale per l’amministrazionestatale). Il movimento umanistico si trova dunque costretto a operare all’esterno degli studi pubblici, nelle corti dei principi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento aristocrazie e borghesie devono essere declinate al plurale. Le [...] essere anche esponenti di famiglie nobili a esercitare professioni forensi e a occupare i posti alti dell’amministrazionestatale. Quando non sono nobili, aspirano comunque a diventarlo, alimentando così quel processo di formazione della nobiltà di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rispetto alla Gran Bretagna, alla Germania e alla Francia, in altri Paesi europei quali [...] ai rampolli dei mercanti arricchiti, che non hanno altra ambizione se non quella di entrare nei ranghi di un’amministrazionestatale monopolizzata dalla nobiltà, l’affermazione rimane valida per molto tempo. Si deve infatti attendere ben oltre l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1130 Ruggero d’Altavilla, secondogenito [...] e islamica della popolazione sono in grado non solo di vivere sostanzialmente indisturbate, ma anche di partecipare all’amministrazionestatale. Ruggero, infatti, in continuità con l’operato paterno, per la cancelleria e per le finanze del neonato ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...