CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] a divenire proverbiale e che colpiva l'immaginazione dell'opinione pubblica perché riferita ad un settore dell'amministrazionestatale nel quale erano state nel primo dopoguerra particolarmente numerose e intense le agitazioni dei lavoratori e le ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] il prestigio e l'autorità del sovrano al di sopra dei poteri feudali e comunali, riorganizzando l'amministrazionestatale, già centralizzata nel Consiglio ducale nelle sue tre forme di Consiglio deambulatorio, di Consiglio residente a Chambéry ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] febbraio 1515 dalla corte papale romana, reale fulcro del potere mediceo, giunge il divieto a qualsiasi sua riammissione nell’amministrazionestatale fiorentina, che fa aumentare in lui delusione e amarezza; si avvicina così, tra il 1515 e il 1516 ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] ottenute, si muovevano su una linea gradualistica. Il C. rivolse i primi sforzi al tentativo di razionalizzare l'amministrazionestatale con provvedimenti tendenti a fare ordine nel campo della burocrazia. Ma l'ideale che più faceva presa su di ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] il padre era riuscito ad aprire, e per la quale già lavorava Gaspare; infine riuscì a essere riassunto nell’Amministrazionestatale: a metà ottobre del 1804 divenne sottocassiere di quell’Ufficio di liquidazione del debito pubblico che, fondato da ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] col CGE, ma è ben introdotto negli ambienti radicaleggianti e sovversivi.
Nel 1904 ebbe inizio la sua carriera nell'amministrazionestatale: con r.d. 29 sett. 1904 venne nominato addetto d'emigrazione a Ginevra col compito principale di organizzare ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] soddisfece, in quanto i suoi interessi erano sempre stati per la pittura, ma che lo immise finalmente nell’amministrazionestatale delle Belle Arti. Poté anche, essendogli ormai garantito un lavoro stabile, sposare (1867) Angela Rovea e stabilirsi a ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] Roma, nel gennaio del 1888. In questa nuova veste di funzionario ministeriale si distinse – all’interno di un’amministrazionestatale delle belle arti ancora in via di formazione – per lo spirito di iniziativa e il metodo scientifico già sperimentati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] Augustins dell’effimero Musée des Monuments français, voluto da Alexandre Lenoir, aprono l’epoca dell’amministrazionestatale del patrimonio artistico.
Con il Musée Révolutionnaire, che ospita inizialmente una scelta delle raccolte già appartenute ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] del sovrano, Luigi offre ai nobili la possibilità di servirlo a corte, nell’esercito, nella marina e nell’amministrazionestatale. Un atteggiamento accorto egli ha nei confronti dei privilegi dei pays d’état, ossia i territori, come la Bretagna ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...