Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] l'uso delle diverse tecniche aritmetiche. Si tratta di conti, ricevute, elenchi e altri documenti stilati dall'amministrazionestatale e da quella religiosa, oppure di scritti che rientravano nella sfera privata, conservati su papiro, graffiti o ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] alle situazioni per trasformarle. Intanto in primo luogo era necessario, per il C., assicurarsi il controllo dell'amministrazionestatale, settore in cui l'interferenza dei baroni e la corruzione dei funzionari generavano ogni sorta di arbitri. Non ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] vecchio doge di intervenire ai Consigli e di svolgere le altre sue incombenze, con grave detrimento della politica e dell'amministrazionestatale. Senonché il F. oppose un diniego: secondo la legge, egli non poteva abdicare se non dietro proposta dei ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] solo il caos della guerra tra fazioni concorrenti negli ultimi quattro anni. Inoltre, ha strutturato una sorta di amministrazionestatale dotata di un budget (ha dichiarato di coniare la propria moneta in argento e oro) proveniente da tasse ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] certamente favorito il transito ordinato dalla vecchia alla nuova cultura della tutela. Riforme anche importanti dell’amministrazionestatale dei beni culturali si sono succedute in modo affrettato e a volte discutibile (si pensi alla moltiplicazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] alle quantità dei loro prodotti, la soluzione scelta fu quella di portare i produttori all'interno dell'amministrazionestatale.
Molti studi sulla storia economica del periodo Han mettono in luce questo particolare aspetto finanziario. La creazione ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] ; poi istituzionalizzata il 24 giugno 1923) e veniva suggerita al governo una maggiore utilizzazione dei loro soci nell'amministrazionestatale. Nell'aprile dello stesso anno, infine, un'altra legge demandava all'associazione dei mutilati l'esclusiva ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] 1220 dunque la Puglia restò sotto la dominazione di poteri locali che mantenevano a loro profitto le strutture di un'amministrazionestatale inesistente.
Così si spiega la scomparsa di tutte le contee pugliesi dopo il ritorno di Federico II nel Regno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] di impostarlo, il suo oggetto, rilevando come in prospettiva esso non possa più essere pensato come il diritto dell'amministrazionestatale o come il diritto dell'amministrazione di autorità, delle istituzioni di governo, ma dovrà avere riguardo all ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] primo tentativo di inquadramento storico dello sviluppo del tempio etrusco e della sua decorazione fittile.
La parentesi nell'amministrazionestatale ebbe fine nel 1913 con la chiamata del D. alla cattedra di archeologia dell'università di Genova, da ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...