Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] ’imposta riscossa con il metodo della ritenuta, perché andava a gonfiare in modo inconfrontabile la zona dove si trovava l’amministrazionestatale (la Toscana prima e il Lazio dopo). In essa si vede che il gettito pro capite nel Mezzogiorno era molto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] anche nelle tecniche di produzione di leghe. Il testo menziona il sovrintendente alle miniere, un membro dell'amministrazionestatale, il quale doveva essere un esperto di metallurgia, di standardizzazione e doveva impedire le falsificazioni. C'era ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] politica e disuguaglianza sociale, a cui si può far fronte solo rafforzando il momento centralistico dell'amministrazionestatale. Michail Bakunin (1814-1876) polemizza contro l'autoritarismo pedagogico e contro il centralismo metafisico che scorge ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] un saldo naturale rimasto a lungo positivo. Roma ha continuato ad attrarre dalle altre regioni molti impiegati e funzionari per l’amministrazionestatale e regionale e ha perso un numero di abitanti molto minore delle altre città. A poco a poco, nel ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] livello centrale. Per quanto le regioni, come si è osservato, tendano spesso a replicare i meccanismi in vigore presso l’amministrazionestatale, non sono poche quelle che, nel corso degli anni, hanno scelto di dotarsi di uno strumento tecnico per la ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] come corpo morale, come ente con un proprio organo deliberante elettivo e con competenza su quelle materie di cui l'amministrazionestatale poteva liberarsi senza pregiudizio "per l'unità e la forza dello Stato".
Come ministro dell'Interno il F. ebbe ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] . Il prezzo di ogni aereo fu fissato in lire 76.666,70; di queste, lire 40.392,90 ritornavano all'amministrazionestatale, che forniva il materiale occorrente. Del programma, interrotto dalla fine della guerra, furono costruiti nel 1919 e 1919 dalle ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] degli interventi strutturali di copertura di questo gap. La stratificazione di sovvenzioni a vari livelli dell’amministrazione, statale, regionale, provinciale, comunale, senza mai rimettere in discussione il valore complessivo delle attività e delle ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] le speranze che accompagnarono e sottesero il fenomeno.
Sull'aumento dei posti venutisi a creare nell'apparato dell'amministrazionestatale, rinvio ancora una volta allo studio di Zannini, in questo stesso volume: si tratta di alcune centinaia di ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] - passarono nelle mani dei confuciani e degli eruditi specializzati nei singoli classici.
Questa confucianizzazione dell'amministrazionestatale fu accompagnata da una crescente venerazione di Confucio. Già il fondatore della dinastia Han, Gaozu ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...