URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] legislative, istituzionali e disciplinari adottate nel pontificato di U. sia in campo ecclesiastico sia nell'amministrazione "statale", che strutturalmente favorirono il potere accentratore romano; a questo tipo di interventi apparteneva anche la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] e per la scelta degli argomenti agli esami di matematica che furono istituiti in quel periodo. I testi dell'amministrazionestatale in nostro possesso dimostrano chiaramente che i curricula e gli esami erano basati su questi libri. Come accadde per ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] originaria o nota in città. Indicazioni saltuarie compaiono anche per il folto gruppo degli «ufficiali intermedi» dell’amministrazionestatale, e per una serie di professioni — il sensale, il contabile, il maestro di scuola — che all’esercizio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] . I brahmani Emprantiri sono sempre stati poco numerosi. Secondo C.A. Innes, un membro britannico dell'amministrazionestatale indiana che, nel 1908, compilò il volume dedicato al Malabar del District Gazetteer (Dizionario geografico regionale ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] lombardo (per certi versi, è successo qualcosa di simile a quanto avvenuto al sistema politico e in particolare all’amministrazionestatale – nonostante l’istituzione delle regioni, o forse a causa della forma da queste di fatto assunta –, ossia che ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] e colleges, università, scuole per corrispondenza, scuole di addestramento per l'industria, l'esercito, l'amministrazionestatale, e così via; 11) istruzione non istituzionale: enti governativi e privati che forniscono possibilità di apprendere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] destinavano la sua appartenenza al patriziato e la compiuta educazione che aveva ricevuto.
Il suo ingresso nell'amministrazionestatale fu, tuttavia, inspiegabilmente tardivo, come inspiegabilmente tardiva appare la percezione da parte del C. e dei ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] prima dell’Unità, molto indietro al Settentrione).
L’intervento straordinario è naturalmente aggiuntivo rispetto all’azione dell’amministrazionestatale (l’intervento ordinario), ma segue per questo procedure più rapide; in alcuni casi, come per il ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] Settanta infatti si introdusse per la prima volta il metodo della contrattazione che, applicato ai dipendenti delle amministrazionistatali con la legge delega 28 ott. 1970 nr. 775, produsse tuttavia nell’immediato scarsi risultati fallendo, nella ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] alla contrazione della natalità è debole, mancano sia il sostegno politico a programmi radicali sia la capacità dell'amministrazionestatale ad attuarli. È probabile che il primo e più efficace passo da compiere per accrescere le motivazioni alla ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...