TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] intervenga anche, quando interessi strade statali, il consenso del presidente dell'Azienda autonoma statale della strada (art. 190 ); per le stazioni a uso militare provvedono le rispettive amministrazioni, sentito il comitato di cui si è detto (art ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] intrapresa da cui ebbe vita, oppure superata dall'attività statale tendente ad assicurare il pubblico benessere. È certo tuttavia fatto che in codesto modo si rispa mia sulle spese d'amministrazione e d'acquisto e vendita dei prodotti, e talvolta pure ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] giugno 1972, n. 748, che, dando responsabilità ai dirigenti statali ai vari livelli, ha sottratto poteri agli organi politici e ha reso i burocrati organi esterni dell'amministrazione con funzioni decisorie.
La più recente pubblicistica riconosce che ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] '‟economia della scarsità" (economics of shortage, secondo la definizione di János Kornai: v., 1980) e dall'amministrazionestatale centralizzata, e sopperire alla mancanza di proprietari e padroni. I nuovi governi si sono spesso mostrati esitanti ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] della situazione e degli atteggiamenti e l'accresciuto ruolo nell'economia dello Stato e dei servizi connessi all'amministrazionestatale hanno avuto un effetto ulteriore. Pur senza un'analisi approfondita della situazione, la gente ha cominciato a ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] politiche più importanti al di fuori della sfera partitica e amministrativa - sebbene in tutti questi casi vi sia stata una categorie di lavoratori o di datori di lavoro. Gli enti statali mireranno a obiettivi più particolari e specifici di accordo e ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] da allora ha notevolmente accresciuto il proprio potere personale attraverso la nomina di funzionari fidati nei posti chiave dell’amministrazionestatale e dell’economia. Dopo aver ottenuto nel 2008 il secondo mandato presidenziale con l’87% dei voti ...
Leggi Tutto
Cossa, Luigi
Economista (Milano 1831 - Pavia 1896). Dopo essersi laureato in legge presso l’Università di Pavia (1853), si impiegò nell’amministrazionestatale del Lombardo-Veneto. Nel 1858 venne nominato [...] professore straordinario di economia politica all’Università di Pavia. C. si affermò come autore di manuali scolastici: Primi elementi di economia politica (1875); Introduzione allo studio dell’economia ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] .
Con la rivoluzione urbana nascono la divisione del lavoro, la distinzione tra lavoro manuale e intellettuale, l'amministrazionestatale, ma anche un ceto sacerdotale e un ceto di scribi spesso coincidente o subordinato a quello. Questo processo ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] in cancelleria -, per i restanti 295 è invece logico presumere che il padre non fosse inserito nell'amministrazionestatale (94). Il bacino di reclutamento del personale cancelleresco appare quindi, in questo periodo, ampio e variegato socialmente ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...