Uomo politico tedesco (New York 1858 - Lipsia 1922); entrò (1886) nell'amministrazionestatale prussiana, al ministero dell'Agricoltura. Nazionalista a oltranza, fondò, durante la prima guerra mondiale, [...] con E. Ludendorff e A. von Tirpitz, il Partito della patria tedesca (Deutsche Vaterlandspartei) e avversò qualsiasi tentativo di pace negoziata. Nel marzo 1920 promosse un movimento insurrezionale militare ...
Leggi Tutto
Chimico fisico scozzese (Edimburgo 1908 - Gerrard Cross, Buckinghamshire, 2000), prof. di chimica all'univ. di Aberdeen (dal 1945) e poi all'univ. di Birmingham (dal 1948). Ricoprì anche incarichi scientifici [...] di rilievo presso l'amministrazionestatale. Fu autore di numerose e importanti ricerche di cinetica chimica. In partic., si interessò alle reazioni nello stato gassoso (trovando significative correlazioni tra ramificazione di una reazione a catena e ...
Leggi Tutto
Uomo di stato giapponese (n. 845 - m. 903). Raggiunse ben presto, grazie al suo talento e alla sua cultura, un alto grado nell'amministrazionestatale, ottenendo la fiducia dell'imperatore Uda. Quando [...] questi abdicò (897) in favore del figlio quindicenne Daigo, ne affidò l'educazione a S.; ma i Fujiwara, suoi avversarî, costrinsero il giovane imperatore ad allontanarlo, facendolo nominare viceré della ...
Leggi Tutto
Uomo politico prussiano (Schreitlauken, Lituania, 1778 - Arnau, Königsberg, 1856); nell'amministrazionestatale prussiana dal 1793, partecipò attivamente all'azione riformatrice di H. F. Stein e K. A. [...] Hardenberg e divenne (1815) governatore generale di tutti i territorî a est della Vistola, poi (1824-42) presidente superiore della Prussia occidentale e orientale. Sostenitore della libertà di stampa ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Vienna 1863 - Leoben, Stiria, 1918). Entrato (1888) nell'amministrazionestatale, fu presidente della Bucovina (1903) e luogotenente a Trieste (1904-06); per il suo interessamento alle questioni [...] sociali ebbe il soprannome di "principe rosso". Presidente del Consiglio dei ministri (1906), tentò inutilmente di riformare la legge elettorale; ritornò quindi a Trieste (fino al 1914). Ministro degli ...
Leggi Tutto
tecnostruttura Il complesso dei tecnocrati che in forma diretta o indiretta esercita ad alto livello il potere decisionale sia in un’azienda o in un settore economico, sia nella stessa amministrazione [...] statale. Il concetto è stato elaborato nel 1967 dall’economista statunitense J.K. Galbraith, secondo il quale, con il crescere delle dimensioni dell’impresa, il processo decisionale si è esteso dai detentori veri e propri del capitale a questa classe ...
Leggi Tutto
Storico turco (Aleppo 1655 - Patrasso 1716), tra i maggiori esponenti della storiografia ottomana. Trasferitosi a İstanbul, entrò nell'amministrazionestatale, dove tra l'altro ricoprì la carica di cronista [...] aulico (vaq'a-nüvis). Autore di una celebre raccolta annalistica, conosciuta col nome di Storia di Na῾īmā, N. sostenne la necessità di distinguere la semplice compilazione dal vaglio critico delle fonti ...
Leggi Tutto
Pubblicista e letterato spagnolo (Madrid 1814 - El Molar, Madrid, 1872); fu, all'Avana, redattore di El Laberinto e della Revista Española de Ambos Mundos; rientrato in patria occupò varie cariche nell'amministrazione [...] statale. Scrisse poesie, articoli letterarî e politici, una Galería de la literatura española (1846), un Examen histórico-crítico del reinado de don Pedro de Castilla (1851), drammi, ecc. ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese (Vendôme 1857 - Le Mans 1944); dal 1879 nell'amministrazionestatale, nel 1900 divenne ingegnere-capo dello stato; dal 1893 fu anche prof. nella scuola d'applicazione delle manifatture [...] statali. Cultore di astronomia, ha lasciato pregevoli studî, in specie di cosmogonia (teoria cosmogonica "dualista", teoria planetaria); nel 1905 enunciò una legge, analoga a quella di Bode, sulle distanze interplanetarie. ...
Leggi Tutto
Statista austriaco (Iglau, Moravia, 1780 - Hadersdorf, Vienna, 1855); entrato nell'amministrazionestatale austriaca (1800), fu nominato (1840) presidente della Camera di corte e diresse la politica finanziaria [...] ed economica austriaca; fu poi (1851) presidente del ricostituito Reichsrat, organo consultivo in materia legislativa. Dopo il 1848 fu tra i più decisi fautori del ritorno all'assolutismo ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...