Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazione pubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] Stato alle regioni e alle autonomie locali; il capo II del riordino dell’amministrazionestatale; il capo III della semplificazione dei procedimenti amministrativi; il capo IV dell’autonomia e riorganizzazione del sistema scolastico e formativo, e ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] del maneggio del pubblico denaro, di versare la somma in concreto dovuta all’individuo o ente creditore.
Nell’amministrazionestatale il m. assume la denominazione di ordinativo diretto sulle tesorerie dello Stato e costituisce un titolo di spesa ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] sono quelle di: coordinare l’attività degli enti e organi economico-sociali della provincia; dare pareri all’amministrazionestatale e locale; promuovere iniziative di interesse economico generale a livello locale, regionale e nazionale; costituire ...
Leggi Tutto
Istituto volto a semplificare l’azione della pubblica amministrazione attraverso l’esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo. Viene indetta quando l’inerzia [...] autonome di Trento e di Bolzano (conferenza Stato-Regioni), in caso di dissenso tra un’amministrazionestatale e una regionale o tra più amministrazioni regionali; la conferenza unificata, in caso di dissenso tra Regione ed ente locale (art. 14 ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi [...] della sua politica estera, non minore rilievo assumono le riforme interne attuate nei diversi campi dell'amministrazionestatale, dall'ordinamento della Dieta alle finanze, dalla coscrizione militare alle misure escogitate per favorire i commerci ...
Leggi Tutto
Diritto
E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] si distingue tra e. diretto (affidato a una branca ordinaria dell’amministrazionestatale, a un’azienda statale con bilancio autonomo, o a un’azienda statale con amministrazione autonoma) ed e. per delegazione (per mezzo di concessione a privati ...
Leggi Tutto
Negli antichi Stati italiani, alto funzionario del governo. Il titolo trovò larghissima applicazione nell’amministrazione civile, soprattutto nella Repubblica veneta, dove si ebbero, in particolare, il [...] ; in particolare, a chi è a capo di un determinato settore dell’amministrazionestatale. Provveditorato generale dello Stato Organo dell’amministrazionestatale istituito nel 1923 con il compito di provvedere all’acquisto, conservazione e ...
Leggi Tutto
Ultimo faraone della XVIII dinastia (1345 a. C. circa - 1318). Sovrano sotto il cui regno venne saldamente riaffermato il potere del clero tebano di Amon dopo l'eresia della fase di Tell el-‛Amārna, H. [...] H., attestato da una stele di Karnak, descrive la situazione di disorganizzazione e di irregolarità in cui si trovava l'amministrazionestatale al suo avvento al trono, e i provvedimenti che egli prese per sanare questo stato di cose e riportare pace ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco (Rotenburg 1819 - Ragaz 1901). Entrato (1842) nella amministrazionestatale prussiana, dopo il 1849 assunse un atteggiamento avverso alla Prussia, ma in seguito si ricredette e dopo [...] la guerra del 1866, come membro (dal 1846) della Camera dei Signori bavarese, propugnò l'accordo con la Prussia per attuare l'unificazione tedesca. Presidente del Consiglio dei ministri della Baviera (1866), ...
Leggi Tutto
Poeta greco (Atene 1896 - Prèvesa 1928). Laureato in legge, funzionario dell'amministrazionestatale, morì suicida, vittima delle angustie burocratiche e della crisi che sconvolse la Grecia dopo l'esito [...] disastroso della guerra con i Turchi (1922). Fondatore e animatore di periodici satirici e letterarî, traduttore di poeti europei, cantò con amara ironia il dolore di una vita inconsolabile e vuota: ῾Ο ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...