BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] e amministrativi, riguardanti la sua città natale: Alcuni cenni di riforma nell'amministrazione Da Quarto a Torino, Milano 1960, pp. 30, 38 s., 59; I. Ph. Koelman, Memorie romane, a cura di M. L. Trebiliani, Roma 1963, pp. 418 s.; G. C. Abba, Da ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] favorevolmente accolto dal duca Alessandro. Per la sua esperienza amministrativa nel campo del debito pubblico, il 13 ott. 1536 Romano, Roma 1911, pp. 160-83;Id., La caccia nella Campagna romana secondo la storia e i documenti, Roma 1922, p. 128; H. ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] insegnamento nella scuola media, entrò per concorso nell'amministrazione degli Archivi di Stato, dove fu nominato "alunno Vessillo israelitico col titolo Gliebrei nell'Italia meridionale dall'età romana al secolo XVIII (rist. anast. Bologna 1966; ...
Leggi Tutto
FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] i volontari pontifici; l'anno dopo partecipò alla difesa della Repubblica Romana, compresi gli epici scontri del Vascello. Rientrato a Russi, Sardegna, si recò a Cagliari e lavorò in quell'amministrazione fino al '57, quando fu arrestato nell'ambito ...
Leggi Tutto
GUASTAVINO, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni Francesco e Luigia Romella. Rimasto orfano del padre, ufficiale della Marina sarda, si trasferì con la [...] soprattutto per la denuncia di alcuni casi di corruzione amministrativa. A metà degli anni Novanta, diresse il settimanale , Genova 1961, p. 24; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, I, Roma 1963, p. 315; B. Montale, Profilo ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] seguito, approfittando dei difficili momenti attraversati dall'amministrazione napoleonica, a capo di una banda di corso dei mesi che videro consumarsi l'esperienza della Repubblica Romana, alla testa di una compagnia della Legione dei volontari del ...
Leggi Tutto
MANGINI, Antonio
Francesca Brancaleoni
Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] Livorno 1848). Assertore dell'unione della Toscana con la Repubblica Romana, il M. firmò, in qualità di presidente del ultimi anni il M. mantenne, fra i suoi incarichi amministrativi, solo quello di consigliere provinciale. Nel 1879 aderì alla ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
Benché la funzione di duca di Roma, cioè di capo militare e responsabile anuninistrativo dei ducato bizantino di Roma, sia stata creata probabilmente alla fine del sec. VI, [...] ad ottenere dall'imperatore la conferma dei "privilegi" della Chiesa romana.
Poco dopo il ritorno del papa, però, si apprese a tra il papa e il duca C., che dirigeva l'amministrazione laica. Dalle fonti non riusciamo a individuare gli obiettivi che ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] ,I,2, Brescia 1753, p. 1134; L. Fumi, L'inquisizione romana e lo stato di Milano, in Arch. stor. lombardo, XXXVII (1910), pp. 352 s., 368; A. Visconti, La Pubblica amministrazione nello stato milanese durante il predominio straniero (1541-1796), Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Vasco La Salvia
Venne creato duca del Ducato bizantino di Napoli nel 711, forse nel settembre (l'entrata in carica del duca sembra sempre coincidere con il cambio di indizione e cioè con l'inizio [...] già a partire dal secolo VI (un periodo nel quale l'amministrazione militare comincia ad assorbire quella civile), dei duchi e dei non avere alcun diretta relazione giurisdizionale con la Curia romana.
Pertanto, risulta chiaro che, ancora una volta, ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...