GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] città provengono diversi oggetti artistici di età romana, rinvenuti casualmente, oggi conservati al Museo Bibl.).
Museo d'Arte e di Storia. - Il museo dipende dalla amministrazione comunale della città di G., ed è affiancato dalla "Società degli ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] un legato imperiale pro praetore, di rango consolare, affiancato da un procuratore per l'amministrazione finanziaria. La propagazione delle forme di vita civile dei Romani procedette intensamente nel corso del I sec. d. C. attraverso la deduzione di ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] di campagna si estendevano campi di urne di cremati di età romana, dei quali se ne è recuperato uno durante recenti scavi. , I, pp. 20, 112, 361 ss.; P. Meloni, L'amministrazione della Sardegna da Augusto, in L'Erma, Roma 1958, prosop. 73 Tucuriano ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] Bibl.: In generale, per la geografia, la storia e l'amministrazione della provincia, v.: E. E. A. Desjardins, Géographie Parigi 1930; N. J. De Witt, Urbanization and the Franchise in Roman Gaul, Lancaster 1940; A. Grenier, Les Gaulois, Parigi 1945; ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] tele non datate, quali Natura morta, Veduta della Campagna romana, Paesaggio fluviale con rovine (Santi).
Cresceva, intanto, centinaia di schede compilate per finalità essenzialmente amministrative, conservate nella Biblioteca comunale di Perugia, e ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] che aveva la capitale ad Olba, poche miglia a ponente di Sebaste: questo regno dura più a lungo nella compagine amministrativaromana, ma già all'età di Claudio, un suo re, Polemone, diventa cittadino romano. Dal tempo di Nerone abbiamo testimonianza ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] nell'oprea di A. Taramelli, Bibliografia romano-sarda, Roma 1939. L'opera fondamentale sulla storia romana dell'isola è di P. Meloni, L'amministrazione della Sardegna da Augusto all'invasione vandalica, Roma 1958, nella quale una nutrita appendice su ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] principalmente una fortezza, ma divenne il centro di amministrazione dell'esercito romano nella Germania Superior. L'ubicazione usarono blocchi di edifici precedenti distrutti. Le mura romane passarono in parte attraverso il castrum, ovviamente già ...
Leggi Tutto
Vedi VASIO dell'anno: 1966 - 1997
VASIO (nome completo probabilmente Vasio Iulia Vocontiorum)
J. Briegleb
Oggi Vaison-la-Romaine, dipartimento Vaucluse, Francia. Città romana della provincia Gallia Narbonensis [...] le loro numerose notizie circa i culti, l'amministrazione e l'artigianato e anche numerosi reperti singoli XX, 1930, pp. 119-121, figg. 2-23; J. Sautel, Forma Orbis Romani. Carte archéologique de la Gaule Romaine, VII: Dpt. Vaucluse, Parigi 1939, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE
M. Bonghi Jovino
Cittadina della provincia di Napoli situata nella penisola sorrentina tra Surrentum e Stabiae.
Del suo nome originario si conosce [...] molto probabilmente un vicus dipendente da Surrentum, senza amministrazione propria della quale, infatti, le poche iscrizioni Surrentum, Firenze 1946, pp. 76-77; A. Savarese, Vico Equense romana, in Napoli Nobilissima, III, 1963, fasc. 4, pp. 148-153 ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...