PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] del primo regno bulgaro (679-1018), fino allo spostamento dell'amministrazione statale a Preslav alla fine del sec. 9°; in seguito la 'Armenia ed entrata in contatto con la cultura tardoantica romana e bizantina in area balcanica. Tanto le due fasi ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] si laureò nel 1927 con una tesi sulle Gemme romane riproducenti tipi della grande arte greca. Frequentò, Id., La decolonizzazione del passato. Archeologia e politica in Libia dall’amministrazione alleata al regno di Idris, Roma 2004, pp. 15-18, 22 ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] nella dedica al Pianciani, condotto fra le "cure amministrative" del suo ufficio d'ispettore del registro a ai marmi iscritti che la ricordano, in Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeologia, IX [1840], pp. 215-271; Memorie de' ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] inizio, tardivamente, la sua carriera nell'amministrazione: fu assunto dal ministero delle Colonie La scena del teatro romano di Sabratha, in Atti del IV Congresso nazionale di studi romani… 1935, a cura di C. Galassi Paluzzi, Roma 1938, II, pp. 199- ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] C., furono la necessaria premessa. Ancora contro i Liguri combatterono i Romani, guidati dal console L. Giunio, per allentare la morsa che da duoviri, e a Nemausus (Nîmes), che fu amministrata da un collegio di quattuorviri iure dicundo e di ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] i confini dell'antico regno. La provincia fu lasciata all'amministrazione senatoria, fuor che tra il 15 e il 44 d. Review, XIII, 1903, pp. 186-210; J. A. O. Larsen, Roman Greece,in An Economic Survey of Ancient Rome, IV, Baltimora 1938; S. Accame ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] storia antica, antichità greche e romane, archeologia e storia dell'arte, topografia romana, storia di Roma nel Medioevo. Si laureò nel 1893, con una tesi di carattere storico-epigrafico, I comites nell'amministrazione dell'impero, in cui illustrava ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] da Attalo III nel 133 a. C. in favore dei Romani. L'occupazione definitiva della P. fu compiuta però solo to Vespasian, ibid., XXX, 1937, pp. 227-231; G. Barbieri, L'amministrazione delle provincie Ponto-Bitinia e Licia-Panfilia nel II sec. d. C., in ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] tanto la città fu sede del proconsole e centro dell'amministrazione civile provinciale; dalle iscrizioni è confermata l'esistenza a moderne; in particolare i resti della fortezza romana sul castello furono modificati da successive fortificazioni. ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] cui fece seguito lo studio di un non facile testo geroglifico di età romana, L'obelisco di Domiziano nel circo agonale (in Bull. della Commiss. archeolog loro inquadramento nel complesso reticolo dell'amministrazione civile. Anche il problema dell' ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...