• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [1728]
Religioni [461]
Biografie [1230]
Storia [546]
Diritto [100]
Storia delle religioni [93]
Arti visive [72]
Diritto civile [71]
Letteratura [69]
Economia [61]
Comunicazione [30]

BONIFACIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO III, papa Paolo Bertolini Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbr. 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] affidata per qualche tempo, sullo scorcio del sec. VI, l'amministrazione dei patrimoni delle Chiese di Antiochia e di Corinto; se è presbiteri, i diaconi e il clero tutto della Chiesa romana - concluse i suoi lavori promulgando un constitutum, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAPRANICA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Bartolomeo Mirella Giansante Nacque a Roma nei primi anni del sec. XVI da Camillo di Bartolomeo e da Faustina della Valle, secondo di dodici figli. Il padre, che aveva avuto come tutore il [...] C.: era, infatti, prassi normale della Curia romana in quel periodo inviare in missione straordinaria un sua diocesi, in cui risiedeva assai di rado, distratto dall'amministrazione del patrimonio familiare di cui era erede assieme al fratello Angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA d'Arco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni) Giorgio Levi Della Vida Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] dopo il breve periodo di adesione alla fede cattolica romana) e mostrano in lui intelligenza vivace e felice dal suo ufficio fu perfino incolpato di malversazioni nell'amministrazione, ma un'inchiesta condotta dal cardinal Albomoz, protettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMMANNATI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMMANNATI (poi Ammannati Piccolomini), Iacopo Edith Pàsztor Nato di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422 da Cristoforo, si trasferì ben presto a Pescia, dove compì i primi studi. Passò [...] poi in contatto col mondo umanistico fiorentino e con la Curia romana (si ricordi in proposito che Eugenio IV tra il 1434 ed di Tuscolo, e il 24 settembre del medesimo anno ebbe in amministrazione anche il vescovato di Lucca. Morì il 10 sett. del 1479 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE, Giacomo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Giacomo Luigi Giuseppe Pignatelli Nato a Genova 18 maggio 1797 da Francesco Maria, figlio dell'ultimo doge genovese Giacomo Maria, e da Giovanna Grillo Cattaneo, fu educato durante il periodo [...] della revisione dei conti e degli affari di pubblica amministrazione. Eletto l'11 giugno 1847 vescovo di Sabina, G. L. B., Roma 1853; F. Cristofori, Storia dei cardinali di Santa Romana Chiesa, Roma 1888, pp. 39 70, 161, 460, 463; J. Schmidlin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – LUIGI LAMBRUSCHINI – CITTÀ DEL VATICANO – STATO PONTIFICIO – DEBITO PUBBLICO

ARBORIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARBORIO, Giovanni Axel Goria Nato da nobile famiglia vercellese guelfeggiante, fu dapprima monaco e poi abate del monastero benedettino di S. Genuario di Lucedio. Nel marzo del 1243 ebbe parte importante [...] papa dispensò l'A. dal rendere conto dell'amministrazione temporale del vescovato, sia per il tempo passato sia legazione in Lombardia di Gregorio da Monte Longo, in Arch. d. soc. romana di storia patria, XXXVI (1914), pp. 646 s., 655; XXXVII(1914), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MARCHESE DI MONFERRATO – TOMMASO II DI SAVOIA – FEDERICO II – BENEDETTINO

BERARDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Filippo Bruno Di Porto Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] Carte private della famiglia Berardi a Roma; Verbali della amministrazione provinciale di Roma, anni 1870-1895; Atti parlamen. . 81-120; V. Misservine, Tragedia alla Lungara, in Strenna dei romanisti, XXVII (1966), pp. 291-298; T. Sarti, Il Parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STATO PONTIFICIO – PROVINCIA ROMANA – GIURISPRUDENZA – RISORGIMENTO

GADDI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Taddeo Vanna Arrighi Nacque nel gennaio 1520 (nel settembre 1519, secondo il Fleury) da Luigi e da Caterina Gomiel, sua prima moglie, presumibilmente a Roma, ove il padre era uno dei "mercatores [...] stesso, data la giovane età del nipote, l'amministrazione dell'arcidiocesi. Tale tutela cessò l'8 apr. , Siena 1786, p. 61; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 353 s.; L. von Pastor, Storia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – ABATE COMMENDATARIO – VITELLOZZO VITELLI – CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO

CARAFA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Diomede M. Gabriella Cruciani Troncanelli Nacque ad Ariano intorno al 1492 da Giovanni Francesco, duca di Ariano, e da Francesca Orsini; abbracciato lo stato ecclesiastico venne eletto vescovo [...] da Giulio II il 9 aprile 1511. Nell'amministrazione della diocesi mostrò zelo e cura notevoli: in particolare restauro fatti eseguire a sue spese in molte chiese, tra cui quella romana dei SS. Martino e Silvestro ai Monti, di cui era cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – GIAN PIETRO CARAFA – GIOVANNI CARAFA – ORDINE TEATINO – ALFONSO CARAFA

BELO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELO (Belli), Lorenzo Maura Piccialuti Nacque a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore dell'Inquisizione, originario di Roccacontrada nel Piceno, e da Carmela Cappellata. Come i fratelli [...] ordinazioni in Capaccio e affidando invece l'amministrazione della diocesi ad un altro fratello, A. Fontana, Bibliotheca legalis, I, Parmae 1688, col. 90; P. Mandosio, Bibliotheca romana, II, Roma 1692, p. 340; F. Ughelli-U. Coleti, Italia sacra, VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 47
Vocabolario
camerléngo
camerlengo camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano¹
romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali