CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] sostenimento Innocenzo IV gli concesse nel dicembre del 1253 l'amministrazione e le entrate del vescovato di Sabina, allora vacante.
Calvi e la sua vita d'Innocenzo IV, in Arch. della Soc. romana distoria patria, XXI (1898), pp. 57-62 n. 11, 96, ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] Soprattutto, nel 1633, il G. fece trasportare dalla chiesa romana dei Ss. Cosma e Damiano all'oratorio della morte , 193, 195 s.; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] , con l'ascrizione (1820) all'Arcadia e all'Accademia romana; nelle lingue, con l'apprendimento dell'inglese; nell'insegnamento, e raccomandando anzi ai fedeli esasperati contro l'amministrazione britannica di mantenersi nella piena legalità, ciò che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] e ripetuti che si riferivano alla amministrazione dei sacramenti, alle cerimonie liturgiche, all Arch. Segr. Vat., oltre i volumi che raccolgono la corrispondenza con la Curia romana (Lettere di cardinali, voll. 31-48, anni 1667-1684), Vi sono le ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] Il 22 giugno del medesimo 1492 aveva rinunciato all'amministrazione del monastero di S. Silano di Romagnano, de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLIV (1921), pp. 95, 99, 116 s., 157; L ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] deve essere stata estranea al suo successo nel mondo della Curia romana. Ed "in Curi", "in papali palatio" il C. 49-67; V. Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il Comune di Savona (a. 1421-1470), in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] più i rapporti fra il Regno di Napoli e la Curia romana, divenuti più tesi nel clima della guerra di successione spagnola , cui sovraintendevano economi laici, richiese il rendimento dell'amministrazione della chiesa dei SS. Prisco e Aniello, di ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] proposta del card. vicario Pietro Respighi, cominciava per il F. una lunga e intensa attività di carattere amministrativo nel governo della diocesi romana.
Si dedicò alla nuova attività con grande impegno e soprattutto con l'obiettivo di riformare l ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] a Roma. Di questo si avvalsero gli amici romani e quelli genovesi, quando lo fecero nominare abate In ogni caso egli non si recò mai nell'abbazia, che fu amministrata da un procuratore, e continuò a scrivere.
Negli intervalli delle sue fatiche ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] ritardare la sua ordinazione sacerdotale, passò all'amministrazione civile. Nel 1648 ottenne il governo di a Roma, fu, il 27 agosto, nominato vicegerente della diocesi romana e consultore del S. Uffizio, mantenendo le prerogative di vescovo di ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...