SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes)
Arnaldo Momigliano
Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] ad Alessandro Magno, che più tardi le concedeva amministrazione autonoma di tipo greco. E ormai infatti The Themple of Artemis, ivi 1925 (a cura del medesimo); V. Roman and Christian Sculpture, I: The Sarcophagus of Claudia Antonia Sabina, ivi 1924 ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] duchi di Spoleto, dei papi e delle forze laiche della regione romana, nel sec. VIII; e, nei secoli successivi, degl'imperatori, l'osservanza della riforma cluniacense, riordinata l'amministrazione patrimoniale, rinvigorita la vita spirituale della ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, a 15 km. dal capoluogo, adagiata su una pendice rivestita di oliveti, che scende al torrente Cosa, affiuente del Liri. Il punto più alto dell'abitato (La Civita, vasto [...] costruz. poligonie... nella provincia romana, Roma 1887, p. 109 segg.; Corpus inscriptionum latinarum, X, pp. 566, 980; L. De Persiis, Del pontificato di Sisto I papa e martire, Alatri 1884; G. Falco, L'Amministrazione papale, ecc., in Arch. della ...
Leggi Tutto
Città del Banato della Drava, nella Iugoslavia, situata alla confluenza della Savinja (Sann) con la Voglanja, a 241 m. s. m. Corrisponde all'antica Celeia. Giace al centro di una fertile conca, che sembra [...] da centri di romanità e di economia romana. Celeia, poco dopo Aquileia e Emona e contemporaneamente a Savaria, fu fatta dall'imperatore Claudio municipio romano (Claudia Celeia). Il nuovo municipio ebbe l'organizzazione amministrativa allora in uso ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] rive del Meno per mezzo di un ponte di legno. L'amministrazione temporale, a nome dell'arcivescovo, vi si esercitava fin dal di papa Niccolò V e approvò il concordato fra la curia romana e l'Impero.
Nel 1552, durante la guerra fra Carlo ...
Leggi Tutto
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani [...] Stefaniani e Ottaviani (dal 1012 al 1106), in Archivio della R. Società Romana di Storia Patria, XLI, (1918), p. 111 segg.; P. Fedele, 1916), p. 190 segg.; G. Falco, L'amministrazione papale nella Campagna e nella Marittima dalla caduta della ...
Leggi Tutto
Febronio è lo pseudonimo sotto il quale generalmente è conosciuto Giovanni Nicola von Hontheim, storico, giurista e teologo, nato il 27 gennaio 1701 in Treviri, morto in Montquintin (Lussemburgo) il 2 [...] non avrebbe nociuto alla religione, né giovato alla corte romana: il mondo aveva ormai accolto i principî del suo cause decise dai vescovi; parimenti, nel campo dell'amministrazione, non può intromettersi nel conferimento dei benefici né imporre ...
Leggi Tutto
POSCHIAVO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
Città della Svizzera, nel Cantone dei Grigioni, situata a 1014 m. di altezza, sulla riva sinistra del Poschiavino; affluente di destra dell'Adda e perciò in [...] di famiglie nobili, un'antica chiesa, S. Vittore, una torre romanica, e il palazzo municipale del sec. XVI.
Oggi Poschiavo è un a far parte della diocesi curiense, mentre l'amministrazione della bassa iurisdictio appartenne ai "vicini", non essendovi ...
Leggi Tutto
Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cojocna e vera capitale della Transilvania. È situata presso la confluenza del SomeŞ Mic col Nadas, a 348 m. s. m., in un paese di colline alte dai 500 [...] di Mattia Corvino si trova un'artistica riproduzione in bronzo della lupa romana, offerta dal comune di Roma alla città di Cluj nel 1921 come appare anche dalla sua completa autonomia nell'amministrazione, nella giustizia e nella finanza. Nel 1405 il ...
Leggi Tutto
GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah)
Donato BALDI
Giulio GIANNELLI
Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. [...] ., fu nel 57 riedificata da Gabinio, e sotto l'egida romana Gaza acquistò nuovo splendore diventando centro di cultura e di paganesimo edifici dalle artiglierie dell'Intesa. Con la nuova amministrazione inglese la popolosa città (18.000 ab.) sta ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...