Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] , provvedendo egli stesso alla nomina dei funzionarî, e all'amministrazione interna. Col sec. XI la città s'andava formando I padri sapevano di poter contare sull'appoggio del re dei Romani Sigismondo, nonché del duca di Milano e del duca di Savoia ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] , ai quali fu nella fine del sec. III tolto dai Romani, che ne fecero il luogo più fortificato della zona. Colonia 'erario esausto per le grandi spese. Tuttavia con buona amministrazione poté proseguire nelle riforme, ma la venuta dei Francesi lo ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] ai vescovi e i mezzi crudeli in uso nell'amministrazione della giustizia, a base di tormenti ed uccisioni. Ritorna dei Greci, venuti in Italia per l'unione delle due Chiese, la romana e la greca. L'Alberti tenne tuttavia a non considerarsi seguace di ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] polarizzazione e di dittatura strisciante: durante la sua amministrazione si registrarono 70.000 arresti, mentre la protesta (1885) dell'italiano P. Cantini. Esempi dell'architettura romanico-gotica sono la chiesa di Chapinero, a Bogotá, l'insolito ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Aquileia Nostra, 54 (1983), cc. 49-112; L. Sperti, I capitelli romani del Museo Archeologico di Verona, Roma 1983; G. Tosi, L'arco dei trevigiano da segnalare i restauri, finanziati dall'amministrazione provinciale, di tre celebri opere di Lorenzo ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] dell'arbitrato, parte dal concetto che l'amministrazione della giustizia è ufficio del potere sovrano; quindi di E. De Ruggiero, L'arbitrato pubblico in relazione col privato presso i Romani, in Bull. Ist. dir. rom., V (1893), pp. 49-443. ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] a valle.
Dopo la guerra mondiale, l'amministrazione francese ha modernizzato e largamente ampliato il porto eseguisce una grandiosa manovra aggirante: appoggiandosi ai Batavi, acquistati all'alleanza romana già da Cesare, passa nel 12 a. C. il Reno ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] Sempre nel Novarese, a Dormelletto, è stata scavata una necropoli gallo-romana. In Val Vigezzo è venuta in luce una necropoli a inumazione il forte impegno in campo culturale manifestato dall'amministrazione regionale e da quella comunale di Torino. ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] , e ancora la Lega achea poco prima della conquista romana si faceva iniziatrice di un movimento per la restaurazione democratica potere copre con suoi delegati i posti più alti dell'amministrazione, la mancanza d'una burocrazia e di una magistratura ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] n. 10 del 1985, una sentenza della magistratura romana aveva dichiarato legale, alla fine di quell'anno, presidenti di Camera e Senato hanno nominato il nuovo consiglio di amministrazione della RAI, composto da cinque membri, nel giugno dello stesso ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...