OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] il diritto romano contribuì molto al progresso delle istituzioni cronometriche che l'amministrazione imperiale diffuse poi nelle provincie più lontane. La civiltà romana conobbe il giorno naturale (dies naturalis), il giorno civile (dies civilis), il ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] parlamento sono eletti per la Camera dei comuni.
L'amministrazione centrale è in parte autonoma sotto un ministro di re pitto Nechtan (706-24) riconobbe l'autorità e le consuetudini romane, e nel 716 Iona stesso si sottomise a Roma. L'aggressione ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] fu notevolmente aumentata la vigilanza dello stato sulla sua amministrazione. Le banche provinciali crebbero fino al numero di banca di emissione, i due banchi meridionali e la Banca romana, già Banca dello Stato pontificio. La legge del 1874 riunì ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] di Cartagine prima del 146 a. C. Conquistata dai Romani, formò la provincia dell'Africa Proconsolare; con l'ordinamento dioclezianeo aveva il titolo di dāyī (pron. locale dey); costui amministrava il paese con il parere di un consiglio detto dīwān; ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] stato, hanno avuto varie fortune nell'antichità greca e romana.
In Grecia i monopolî di stato prima dell'età sono esenti da imposta di ricchezza mobile.
Il giuoco è amministrato dal ministro delle Finanze, è posto sotto il controllo diretto ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] con la loro critica tutta la struttura sociale e amministrativa del vecchio stato. Proprio su questo terreno di un disertori dall'esercito fascista furono nascosti e aiutati dalla popolazione romana). E come a Roma, in ogni grande città, in ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] una delle più caratteristiche d'Italia.
E si chiude il periodo romanico e gotico con le chiese del Gradaro, di S. Francesco, e piccola politica. L'energia e l'ordinata amministrazione di Guglielmo permettevano nei bilanci avanzi considerevoli. Più di ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] quale ricostruiamo, di su documenti d'archivio, la storia amministrativa dello stato di Luigi XIV o di quello di Federico greco. Polibio è stato subito letto dai suoi amici e ammiratori romani, ma è certo che i Giudei ellenistici, così numerosi in ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] nel 133 a. C. istituendo eredi del regno e di tutte le sue sostanze i Romani (v. asia minore: L'età romana; attalo III).
Ordinamento costituzionale e amministrativo. - La monarchia pergamena non fu di carattere assolutista, come la tolemaica e la ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] che quegli uffici divennero allora veri e proprî organi dell'amministrazione dello stato, e da allora in poi (a a. C.) in Dittenberger, Syll., n. 593, e le epistole di magistrati romani del 193,189 e del 188 ai Teî, ai Delfì e agli Eracleoti (ivi ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...