TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] erano distinti dai beni pubblici (δημόσια). L'amministrazione dei beni dei templi era affidata dapprima ai ., I, 31. Questa pratica del templum augurale era comune ai Romani e agli altri popoli italici, come è dimostrato dal rituale riferito ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] non sempre, la basilica aveva, come sede particolare dell'amministrazione della giustizia, un tribunal in fondo alla navata centrale o atrio, che è invero il tipo della basilica cristiana greco-romana, quale apparve dal secolo IV in poi. Tuttavia sta ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] , dove si tratti di agenzie di pegni, anche l'amministrazione del Monte di pietà, che eventualmente esista nel comune ( ricordo preciso di un segnalamento antropometrico. Nella letteratura romana accenni ben chiari si ritrovano nei dibattiti oratorî ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] fra il Lech e l'Inn, che faceva parte della provincia romana della Rezia (v.) ed era popolato da Celti. Nel periodo nel nuovo Impero con una serie di diritti particolari; quello di amministrare le sue poste e le sue vie di comunicazione, quello di ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] realizzarsi, ma su piccola scala, in imprese facili da amministrare e anche in questo caso a patto che i soci siano maggio 1898, l'Austria con legge del 10 giugno 1903, la Romania con legge 28 marzo 1929. In Italia la revisione obbligatoria fu ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] st. delle relazioni internazionali di Creta, dal V sec. a. C. alla conquista romana, in Atene e Roma, n. s., VII, p. 251 segg. Un pretorio, che aveva sotto di sé un questore per l'amministrazione finanziaria, e uno o più legati, la cui presenza era ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] i satrapi indigeni, avevano continuato a seguire, a danno dei proprî amministrati, i sistemi già in uso sotto la corte persiana; ma anche degli avvenimenti di questo periodo, sono tutte di età romana imperiale, cioè di un tempo in cui il materiale ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] in un bosco sacro per macchinar piani contro i Romani. E così dovunque. La Palestina era tutta piena di spese di culto delle opere pie, Torino 1908; A. C. Jemolo, L'amministrazione ecclesiastica, in Primo tratt. compl. di dir. ammin. it. di V. ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] paludi e da imponenti selve, separò Galli da Germani e la civiltà romana dai Barbari; oggi unisce i Tedeschi delle sue rive. L'ostacolo corrispettivo della concessione di uso del fiume; l'amministrazione dei fiumi e la polizia della navigazione sono ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] al momento in cui gli oggetti tassati passano il confine amministrativo del comune o il confine politico dello stato.
I l'istituto dei vectigalia, che gravavano sul commercio fin dall'età romana e che non sono scomparsi colla caduta dell'Impero.
Le ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...