. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] che vengono scritti per lo più in lettere maiuscole romane sopra liste bifide e svolazzanti, poste sotto la punta della nazione Re d'Italia. Invece i sigilli delle amministrazioni dello stato rappresentano il piccolo stemma e l'indicazione dell ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] e Providencia parlano un inglese corrotto.
La cattolica romana è la religione di stato, professata dalla quasi 106 membri eletti per 2 anni con suffragio maschile diretto).
Amministrativamente la Colombia si divide in 14 dipartimenti, 3 intendenze e ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] 'isola, divenuta anch'essa un dipartimento, la possibilità di amministrarsi quasi esclusivamente da sé. P. Paoli accettò il nuovo 'imperatore della repubblica, per una generazione nutrita di storia romana, era tutt'altra cosa che un re di Francia ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] Antike, IV (1928), p. 176 segg.
La casa romana. - Il nome che i Romani davano alla loro casa (domus), sembra che avesse in sé per le case popolari in Roma nel primo quadriennio di amministrazione fascista, Roma 1927; Istituto Nazionale per le case ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] robusta venatio (l'allusione è a Nimrod) romani episcopi. Alla base della gerarchia ecclesiastica, alla base della dottrina della superiorità della società ecclesiastica sulla temporale, è l'amministrazione dei sacramenti e la dottrina della Chiesa ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] poteri e funzioni politiche. La conquista romana tolse a queste organizzazioni ogni contenuto politico e spostò nelle città, generalmente da essa fondate, la sede principale degl'interessi amministrativi, legati alla vasta organizzazione dello stato ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] Per l'esercizio della pesca occorre una licenza dell'autorità amministrativa. Chi esercita il mestiere di pescatore nelle acque marittime resto l'uso del ghiaccio era noto agli antichi. I Romani furono i primi a effettuare il trasporto rapido di pesce ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] profonda anche a Berlino. Alla città fu ridata l'autonomia amministrativa che entrò in vigore il 1° aprile 1809. Per la frontiera andava poi al Mar Nero, lasciando Silistria e Mangalia alla Romania; dal mar Nero, a sud, seguiva la catena del Gran ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] anni del proconsolato di Cesare resero definitiva l'assimilazione: oltre che della sua saggia amministrazione, del contatto delle numerose truppe romane accantonate nei depositi, del prestigio esercitato dalle vittorie di Cesare, bisogna tener conto ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] l'attività costruttiva di Licurgo, alla cui provvida amministrazione finanziaria Atene dovette tra il 338 e il 326 per giungere al suo cuore. E l'esempio fu ripreso in età romana da Erode Attico.
Poco si aggiunse all'Acropoli nei decennî che corrono ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...