GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] nel 1872. Subito dopo entrò, per concorso, nell'amministrazione del ministero degli Interni e vi percorse una brillante carriera gli garantiva un discreto appoggio da parte dell'opinione pubblica e della stampa locali: una collaborazione premiata, il ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] francese del granducato nel 1799.
La sua funga carriera amministrativa (nel 1763 fu anche revisore alle stampe e negli anni caso la prima apertura in questa direzione fu segnata dalla pubblicazione dell'opera Dei delitti e delle pene che accese il B ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] nell'ottobre del '79, dando poi inizio al suo impegno pubblico solo nel 1681, come savio alle Decime. Nei diciotto mesi successivi tornava alle prese con i problemi dell'amministrazione civile, enormemente aggravati dai disagi, soprattutto ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] era limitata alla "funzionalità degli organi di polizia", di modo che la direzione della Pubblica Sicurezza era "logicamente" passata ad un alto funzionario dell'amministrazione, a un "tecnico di polizia e di reggimento interno".
La nomina dei C. era ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] la progressiva corrosione dei rapporti tra l'amministrazione francese e la popolazione, presso la cura di C. Panigada, Bari 1929, II, p. 240; Documenti che concernono la vita pubblica di G. Morone, a cura di G. Müller, in Misc. di storia italiana, ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] in diversi soggetti sociali e politici: dai ‘tecnici’ dell’amministrazione ai ‘ras’ del fascismo, nella prima metà degli anni diverse utilizzando forme di linguaggio opportune per i vari ‘pubblici’ a cui si rivolse: è il caso della collaborazione ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] in conffitto con un altro rappresentante della politica e amministrazione piemontese, il Bogino.
Nel 1748 fu plenipotenziario al una parte di notevole rilievo al B. di cui pubblica in appendice una relazione del 1727 Sullo Statodella populazione, ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] impossibile parlare di uno "Stato" dal solido impianto amministrativo e burocratico, tuttavia proprio durante il governo di , p. 72; H. Zielinski, Fra "charta" e documento pubblico: gli atti dei vescovi della Longobardia meridionale, ibid., p. 170 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] lo Stato, di un miglior ordine nella struttura amministrativa della Repubblica: 250 ducati vengono dati il 29 Milano 1936, p. 135; A. da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 248, 268; K. Brandi, Carlo V, Torino ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] via interinale la direzione d'ogni potere allo scopo della pubblica sicurezza" (documento riportato in Cattaneo, I, p. 882 necessario per attuare il trapasso della zona all'amministrazione italiana. Una riuscita candidatura nel collegio di Reggio ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...