GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] operato rientrava in qualche modo nell'ambito della sfera pubblica, e come tale veniva considerato. Perciò, pur Forse aveva bisogno di persona cui affidare la casa e l'amministrazione patrimoniale, visto che il 7 novembre dello stesso anno il ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] suddito straniero il 31 genn. 1815.Il consiglio di amministrazione del reggimento gli rilasciò uno stato di servizio molto i cui compiti erano soprattutto di parata e di ordine pubblico. Ma la relativa rapidità della carriera sembra mostrare che egli ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] legate ad accordi particolaristici che dalla prassi parlamentare trascorrevano alla pratica amministrativa corrente, avvilendo e degradando l'ethos della vita pubblica italiana. "Se le rivoluzioni creano talvolta e rinnovano gli Stati - sosteneva ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] . era stato invece critico verso la grande riforma dell'amministrazione centrale e della contabilità di Stato presentata dal conte alla mentre in sostanza gli sfuggiva il ruolo della spesa pubblica nel processo di sviluppo italiano. Vide con favore, ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] con epicentro nella zona di Mussomeli.
L'attività pubblica del L. si iscrisse subito nel solco tracciato operante, Novara-Milano 1937, p. 87; L.V. Ferraris, L'amministrazione centrale del ministero degli Esteri nel suo sviluppo storico, in Riv. di ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] dopo si segnalò ancora come implacabile censore di amministratori iniziando un procedimento contro Nicolò Priuli, che era 1524 a partire da quella data si ritirò praticamente dalla vita pubblica. Nel giugno 1526 ci è descritto come "vecchio, mal ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] regno di Odoacre F. svolse un ruolo significativo nella vita pubblica romana e ricoprì cariche importanti: quando, infatti, le maggior numero di suffragi; Lorenzo venne inviato ad amministrare la diocesi di Nocera Inferiore.
La soluzione sembrò ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] a Candia.
In seguito il G. non partecipò più alla vita pubblica; morì a Venezia il 20 genn. 1654.
Fu sepolto nel sugli affari a Lisbona, ibid., Atti, reg. 5842, f. 37; sull'amministrazione patrimoniale, regg. 12026, cc. 31r-32r; 12151, cc. 190r-195r; ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] lo poneva a capo di una delicata branca dell'amministrazione statale, che praticamente controllava tutto il movimento dei porti fu decapitato. La sua testa, portata a Palermo, fu esposta al pubblico, come monito, in una gabbia di ferro.
Con il C. si ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] .
Le dimissioni del C. da sindaco non interruppero la sua partecipazione all'amministrazione comunale fiorentina: fu consigliere e membro delle commissioni Finanze, Istruzione e Lavori Pubblici fino al 1907. Il 6 dic. del 1900 fu nuovamente eletto ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...