GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] colloqui dell'inizio del 1859 e sancita dalla pubblicazione di un opuscolo, Gli interventi dell'Austria nello dell'Umbria.
Ebbe così inizio, con l'esordio nella carriera amministrativa, una nuova fase nella vita del G. (scarso significato ebbe ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] disgrazia a corte per aver criticato l'amministrazione asburgica in Lombardia e, in particolare, cours, des gouvernemens et des moeurs des principaux étatsd'Italie, pubblicati a Parigi nel 1793.
Lo scoppio della Rivoluzione francese rappresentò per ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] vantare alcuna particolare esperienza politica. Scarso anche di esperienza amministrativa, egli si presentava però come esperto giureconsulto, singolare conoscitore del diritto pubblico, fermo fautore dello Stato di diritto. Sono questi, dunque ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] XIV, ins. 6 e 7). Il C. afferma che Mazzini non pubblicò la sua lettera e neppure gli rispose; aggiunge che da quel momento Cassa di risparmio di Pistoia (della cui commissione amministrativa fu membro) ed alla progettazione della strada ferrata tra ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] pie] cessarono del tutto" (Guercio, p. 824).
Pur nella fedeltà ai valori della Destra, quando si trattava di amministrare la cosa pubblica il G. non negava la sua collaborazione a persone diversamente orientate. In età crispina, in coincidenza con i ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] il governo toscano aveva disposto alcune innovazioni e altre ne annunciava, si decise a pubblicare a Firenze due discorsi (Delle leggi e dell'amministrazione della Toscana insieme con Della Consulta di Stato) in cui criticava il governo granducale ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] approvazione dei suoi progetti di riforma dell'amministrazione centrale e provinciale. Nel 1872 il C Sull'episodio di villa Ruffi (sul quale è da ricordare l'opuscolo pubblicato da A. Saffi, La Consociazione romagnola e gli arresti diVilla Ruffi, ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] poi riconsegnare il Regno al Borbone. Con zelo e rigore promulgò leggi sui funzionari pubblici, per l'abolizione di fidecommessi e primogeniture, sulla divisione amministrativa del territorio, le poste, la commissione di polizia e l'alta commissione ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] (1190-1220) egli svolse una complessa attività pubblica che va analizzata mettendone in luce i motivi conduttori quadro V). Dai documenti a nostra disposizione desumiamo che l'amministrazione del marchesato di Ceva, alla morte del C., era tenuta ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] interne dei conventi, mentre la proprietà, l'amministrazione dei beni e le persone dei religiosi erano il 26 marzo del '33,prese la grave decisione di sospendere la pubblicazione dell'Antologia, di cui pure aveva sostenuto a lungo l'opportunità e ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...