(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] ) alle privatizzazioni e alla progettata ristrutturazione del pubblico impiego (con un taglio di 25.000 .).
Smentendo le posizioni assunte in campagna elettorale, l'amministrazione del PLN concordò un nuovo programma di aggiustamento strutturale con ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] da poco fallita, nel cui Consiglio di amministrazione sedevano esponenti di spicco del PRD, mentre limitato alla sola lotta alla droga) nonché le proteste dell'opinione pubblica impedirono al governo Balladares, prima, e poi a quello guidato ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] , poco popolata, nei confronti della città. Allora l'opinione pubblica reagì. Da un lato non pochi giudicavano eccessivo per lo Durante il 1947, in accordo col consiglio per l'amministrazione fiduciaria delle N. U., le Samoa Occidentali vennero ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] decisa battaglia contro la corruzione, giunta a livelli molto preoccupanti nella precedente amministrazione, e divenuta uno dei problemi più avvertiti dall'opinione pubblica. L'impegno personale del nuovo presidente in questa battaglia si espresse ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] denunciando una differenza media con gli stipendi maschili di circa il 26%. La nuova amministrazione suscitava d'altra parte aspre critiche nell'opinione pubblica e in alcune componenti della stessa compagine governativa, che l'accusavano di aver ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] sfiducia avanzata dai partiti d'opposizione per l'assenza di progressi nel processo di riforma dell'economia e della pubblicaamministrazione nei confronti del ministro dell'Economia I. Mikloš, il governo annunciò l'adozione di un programma di ampie ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] oligarchie dominanti e gradita alla gerarchia cattolica. La nuova amministrazione riprese il dialogo con il MNLF e il NPA, umanitari in ̔Irāq, venendo incontro alle pressioni dell'opinione pubblica. Si cercarono di migliorare anche le relazioni con la ...
Leggi Tutto
Molise
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] di cui si è detto: si deve considerare, tuttavia, la forte incidenza dei servizi che sono legati alla pubblicaamministrazione.
In campo infrastrutturale, sia economico sia sociale, la condizione del M. appare assai debole, con indici di dotazione ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (XXIII, p. 744)
Oscar RANDI
Elio MIGLIORINI
Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] italiane, ebbe accoglienze cordiali. Fu subito instaurata l'amministrazione italiana e il 3 ottobre il Montenegro fu costituito per 11 giorni.
Tre erano i partiti che agitavano l'opinione pubblica: quello dei cosiddetti "bielasci" - i bianchi - che ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia centro-occidentale. Sotto il profilo etnico la popolazione (4.483.251 ab. al censimento del 1995) [...] sempre più dispotico che il regime andava assumendo.
Dopo aver autorizzato (nel luglio del 2000) l'accesso alla pubblicaamministrazione solo a chi fosse in grado di documentare la propria genealogia per almeno tre generazioni, Niyazov impose al ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...