'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] dell'isola, dove l'economia dipende principalmente dall'agricoltura (cereali, ortaggi, olive, agrumi), dai servizi della pubblicaamministrazione e dagli aiuti della comunità internazionale e, in particolare, dell'Unione Europea.
Storia
di Paola ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1; App. I, p. 838; II, 11, p. 292)
Aldo PECORA
Da 192.051 ab. nel 1936, la popolazione residente del comune di Messina è aumentata a 220.766 nel 1951 e a 246.504 nel 1959. Nel 1951 [...] meccaniche, le alimentari e quella del legno. Sono pure aumentati gli addetti al commercio, e soprattutto alla pubblicaamministrazione, mentre stazionarî risultano quelli dei trasporti.
Il traffico attraverso lo Stretto, per mezzo dei ferry-boats, è ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] questione, quasi che chi le dibatteva fosse ancora un pubblicista e non un capo di governo. Ne derivarono l' F. Dulles) si sono trovati pienamente d'accordo con l'amministrazione democratica (Truman-Marshall) sulla politica d'intervento in Europa. Le ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] zona neutrale esistente tra Kuwait e Arabia Saudita è stata divisa amministrativamente tra i due stati con un trattato del 1964. Gravi de l'alimentation et de l'agriculture. Fondamentali le pubblicazioni curate dall'ECAP [già ECAFE] di Bangkok, in ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] del carico fiscale e i numerosi interventi nel comparto della spesa avevano consentito di ridurre il disavanzo di bilancio delle amministrazionipubbliche dall'11,8% del PIL del 1990 al 2,7 del 1997; escludendo le spese per interessi sull'ingente ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] americano minacciò senz'altro di esporre pubblicamente la cosa, e allora Lloyd George accettò il principio dei mandati e cioè che i territorî abitati da popolazioni non civili fossero affidati da amministrare alle nazioni civili, fino al momento ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] sabeo, poiché in esso, come nel mineo, troviamo che un miśwad assiste i singoli kabīr o capi amministrativi regionali. Le leggi ricevevano pubblicità; fra gli altri testi legislativi ci è pervenuto un decreto di Shamir Yuhar‛ish sopra citato, re di ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] 3 per abitante − e in merito alle strutture museali. Queste, tra pubbliche e private, ammontano a 154. Si tratta di un dato che è stato oggetto di notevole interesse l'esperimento dell'amministrazione comunale di Pesaro che, dall'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] politici, militari ed economici del Reich. Il capo dell'amministrazione autonoma aveva i diritti e le prerogative di un capo equilibrio. Esso ha così variato:
Al 31 marzo 1948 il debito pubblico ammontava a 136.691 milioni di corone, di cui 18.662 ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] dei lavoratori in proprio, per il ruolo di larga preminenza assunto dalle attività commerciali, dal turismo e dalla pubblicaamministrazione. Le prime assorbono il 39% degli imprenditori e dei liberi professionisti, il 47% dei lavoratori in proprio e ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...