La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] fu emanata una direttiva del P.C.M. volta a disciplinare l’attività di riduzione della spesa da parte delle amministrazionipubbliche per l’anno in questione4.
Anche sulla base dei dati forniti dai singoli ministeri ai sensi della direttiva in parola ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] , essenziale per la vita delle imprese.
1 Asnaghi, A., La procedura di rilascio del DURC in presenza di crediti verso la pubblicaamministrazione, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2014, 2, 507.
2 Cfr. anche l’art. 14, co. 6 bis, d.l. 9.2 ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Il termine per l'impugnazione
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Il termine per l’impugnazione
Nel 2011 la disciplina del [...] base a questo indirizzo, ai fini del decorso del termine per l’impugnazione in tema di contratti della pubblicaamministrazione, la presenza di rappresentanti delle imprese concorrenti alle sedute di gara integra gli estremi della piena conoscenza in ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell'attività svolta dalle amministrazionipubbliche, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59). Il sistema dei controlli interni ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] dopo le leggi n. 15/2005 e 80/2005, 2005, Milano, 2005, 330 ss.
18 Scoca, F.G., Il silenzio della pubblicaamministrazione alla luce del suo nuovo trattamento processuale, in Dir. proc. amm., 2002, 2, 239-275.
19 Bergonzini, G., op. cit., 13 ...
Leggi Tutto
Corruzione e trasparenza per le società partecipate
Francesco Astone
Nell’ambito delle recenti riforme che hanno determinato il progressivo ampliamento del campo di applicazione della disciplina in [...] il Consiglio di Stato ha sottolineato che la nuova collocazione sistematica delle società controllate (direttamente) o partecipate da amministrazionipubbliche comportasse l’esigenza di un coordinamento con l’art. 2 bis d.lgs. n. 33/2013.
La seconda ...
Leggi Tutto
La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] , perfino di livello costituzionale; la questione dalla incandidabilità, infatti, è posta a garanzia del buon andamento della pubblicaamministrazione (art. 97 Cost.) e del diritto delle comunità locali ad avere assicurato il diritto a votare per ...
Leggi Tutto
L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] di tipo “orizzontale” – tanto la parte affidante quanto l’affidataria risultavano soggette al controllo di una medesima pubblicaamministrazione, la Città di Amburgo.
Dunque, diversamente dalla modalità dell’in house verticale – dove l’affidamento ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] , n. 3045.
12 Per tale nozione si rinvia in primo luogo a Sandulli, M.A., La potestà sanzionatoria della pubblicaamministrazione (Studi preliminari), cit., e ivi in particolare il saggio sul “concetto di sanzione”, ripreso nella citata voce dell’Enc ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB
Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] commento si veda Caponigro, Questioni attuali in un dibattito tradizionale: la giurisdizione nei confronti della pubblicaamministrazione, in www.giustizia-amministrativa. it, 5, 2011. Sul punto si veda Chieppa, Il codice, cit., 660, che parla di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...