FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] .
Sebbene anche in questa circostanza il F. non avesse assunto responsabilità amministrative dirette, di fatto diventò, insieme con l'assessore alla Pubblica Istruzione G. Bordiga, il grande organizzatore della vita culturale veneziana degli ultimi ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] C. occupò il comune di Cerignola di fronte a una forza pubblica il cui immobilismo offrì il fianco ad accuse di connivenza della i fascisti si saranno garantiti il controllo di tutte le amministrazioni - si intensificò, in funzione elettorale, con la ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] della buona opinione del pontefice, fu investito di numerose incombenze a metà tra l'amministrazione domestica dei possedimenti papali e quella pubblica. Nel corso della cosiddetta guerra di Paliano, che Paolo III intraprese contro Ascanio Colonna ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] più di un'inquietudine per il suo affondo polemico: "avendo io pubblicata la Lettera nel mese di Novembre dell'anno 1782, si sparse la vi ricoprì cariche di rilievo come quella di amministratore dipartimentale del Sele; inoltre, nelle vicende che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] veste chiede, nel maggio del 1616, la pubblicazione del decreto, del 5 marzo, dell'inquisizione and Poor in Renaissance Venice, Oxford 1971, p. 611;A. Tagliaferri, L'amministrazione ven. in Terraferma..., in Mem. stor. forogiuliesi, LVI (1976), p. 118 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] S. Felicita.
I suoi primi passi nella vita pubblica furono condotti all'interno dell'arte del cambio, c. 20v; 14, cc. 1, 5v, 36; Firenze, Archivio Guicciardini, Libri di amministrazione, 1 (Libro di dare e avere e ricordi del G. dal 1344 al 1366); 2 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] subiva rapide e complesse trasformazioni, gli impegni di amministratore del patrimonio terriero familiare lo misero a contatto con Della statua di Gregorio XIII sopra la porta del Palazzo Pubblico in Bologna, Bologna 1888; Il Palazzo del Comune in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] tre autorevoli soggetti incaricati di rivederne l'amministrazione. Insieme con i colleghi Antonio Barbarigo ( 1932, pp. 141, 152; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 417-426, 584; F. Ambrosini, Paesi e mari ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] associazioni repubblicane romagnole del settembre 1900, il G. vedeva l'ingresso nelle amministrazioni comunali come il primo passo verso la conquista dei poteri pubblici. Vinte le residue remore di quei compagni di partito che, restando immutato ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] , svolgeva allora le funzioni di segretario maggiore di re Alfonso.
L'esperienza maturata dal G. nel campo della pubblicaamministrazione portò i sovrani Alfonso e Ferdinando a sperimentarne le doti anche sul piano dell'impegno diplomatico.
Il G. fu ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...