MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] frammentario e non sempre esente da errori e confusioni. La pubblicazione dell'opera, mentre il M. era in vita, non andò presso la Biblioteca di storia e cultura del Piemonte dell'Amministrazione provinciale di Torino. A. Segre, Il senatore barone A ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] soddisfazione" (Somigliana ZUCCOIO, p.475).
Ai primi del 1787 il B. pubblicò due decreti di Giuseppe II in data 10 gennaio, che riformavano radicalmente l'amministrazione e la struttura costituzionale del paese. Il primo sostituiva ai tre consigli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] fine l'ammortamento del 19% del debito pubblico, con evidente vantaggio delle casse dello Stato. Su proposta del G. il Maggior Consiglio poté avviare a soluzione anche il complesso e delicato problema dell'amministrazione dei vecchi centri del Dogado ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] generale delle ferrovie al ministero dei Lavori Pubblici, e per il forte dispiegamento di . 414; F. Nasi, 1860-1899: da Beretta a Vigoni. Quarant'anni di amministrazione comunale, in Città di Milano. Rass. del Comune e bollettino di statistica, LXXXV ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] come delegata della Lega entrò a far parte del consiglio d'amministrazione delle Opere pie.
Durante la seconda metà degli anni Novanta l con quella di autrice di testi scolastici, pubblicista e conferenziera, organizzando comizi di propaganda non ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] dall'avogaria il 2 apr. 1729. La sua attività pubblica iniziò il 27 febbr. 1735, allorché fu scelto come ballottino trattò con la Sede apostolica innumerevoli questioni, di ordinaria amministrazione e di insidiosa rilevanza per i rapporti tra i ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] di novembre entrò a far parte dell'amministrazione dipartimentale di Spoleto in sostituzione di A. decreti prodotti dal F. e quelli a lui relativi sono raccolti nella Collezione di carte pubbliche…, Roma 1798-1799, I, p. 300; III, pp. 379-381, 384- ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] deputato.
Al ritorno a Pavia fondò un settimanale, La Tribuna del popolo, che pubblicò fino al 1879 intervenendo su temi di politica nazionale e amministrativa. In dissenso dai mazziniani di stretta osservanza, ma anche in alternativa ai seguaci di ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] le classi meno abbienti, si potevano realizzare economie riducendo gli organici della pubblicaamministrazione, sorvegliando gli appalti, rinviando alcune opere pubbliche e gestendo meglio l’esazione delle imposte dirette comunali; maggiori introiti ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] , e dei fratelli Luigi Gabriele e Giuseppe, Gustavo orientò invece il suo percorso professionale verso gli incarichi nella pubblicaamministrazione, dove nel 1836 occupava l’ufficio di segretario nella segreteria di Stato agli Interni.
Il 19 gennaio ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...