PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] esclusiva in materia di lavori pubblici, istruzione, beneficenza e istituzioni di credito. Il progetto rientrava pertanto nel concetto di autonomismo regionale e non in quello di semplice decentramento amministrativo.
Il nuovo Parlamento italiano non ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] problemi riguardanti l'industria, l'agricoltura e la pubblica beneficenza nelle speciali commissioni costituite per lo studio 1904 fu assorbita dalla Banca commerciale italiana, della cui amministrazione centrale il F. fece poi parte).
La notevole ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] 1996, pp. 201 s.; L. Baldissara, Amministrare il Comune governare la città. Culture amministrative e questioni di governo municipale delle città italiane dagli anni Trenta agli anni Cinquanta, in corso di pubblicazione; Enc. dell'antifascismo e della ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] delle Finanze, con probabili mansioni di presidente (e già il 18 marzo presiedeva la commissione per le Casse di pubblicaamministrazione); col decreto dell'Abrial del 25 Germinale (14 aprile) divenne uno dei 25 membri della Legislativa, e il 1 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] anche la tutela dei minori Girolamo e Federico e l'amministrazione della fraterna, valse a salvare il patrimonio dall'assalto dei fratelli dovevano impegnarsi negli altri settori della vita pubblica: per questo appunto il C. aveva compiuto gli ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] cospicua dignità del Ducato, con la direzione di tutta l'amministrazione della giustizia e la presidenza del Consiglio di stato. Nonostante sulle comunità e nei vari settori della vita pubblica, contro privilegi, diritti feudali di giurisdizione, ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] Cosenza s.d. Si vedano fra le opere di memorialistica e i carteggi pubblicati: F. Martini, Lettere (1860-1928), Milano 1934, p. 525; ), Milano 1984, ad Indicem;G. Melis, Due modelli di amministrazione tra liberalismo e fascismo, Roma 1988, pp. 60 e n ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] dal padre.
Più impegnativa e continuata fu invece l'attività svolta dal G. in campo politico e amministrativo, come risulta dai numerosi incarichi pubblici che ricoprì, tutti di alto livello e confacenti alla sua qualità di dottore dello Studio. Essa ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] Trasferitosi nella capitale, partecipò a tre concorsi nell'amministrazione statale riuscendo sempre primo, e alla fine optò stante il numero enorme di articoli e saggi che egli venne pubblicando nel corso della sua vita su vari giornali e riviste; ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] nel 1620. Masaniello accettò il suggerimento e fece proclamare "a voce pubblica" Eletto del popolo l'Arpaia.
Nei giorni tra l'elezione la lotta del popolo napoletano per le riforme dell'amministrazione e del sistema fiscale in una rivolta contro il ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...