FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] succedere al defunto Battista Nani nell'incarico di pubblico storiografo.
La Historia della Repubblica veneta del F Cicogna 2532/XII; sue lettere a diversi, concernenti l'amministrazione delle proprietà fondiarie nel Bassanese e nel Polesine, Ibid., ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] continuità finivano per ricoprire le cariche più significative dell'amministrazione dello Stato per le loro doti di impegno e pp. 117, 131, 140; A. Da Mosto, Idogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. LI, 320, 421-427; M. Brozzi, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] Delfico, IV, pp. 10 s.) e partecipò attivamente all'amministrazione cittadina durante il periodo di fervore intellettuale e di iniziative che che per la nascita e le qualità personali esigge la pubblica stima e il generale rispetto" (cfr. V. Clemente ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] maggio del 1252.
La buona prova fornita durante l'amministrazione di Ragusa fruttò al D. in breve arco di quindici anni della sua vita quasi nell'anonimato. Ricomparve sulla scena pubblica solo due volte ancora. La prima, nel 1275, quando contribuì ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] dei nipoti Girolamo e Federico, ancora minori, e l'amministrazione dei beni della fraterna. Ma l'unione del patrimonio, la salma ebbe l'onore di esequie ufficiali e di un'orazione pubblica, e fu poi fatta tumulare dal fratello Federico nella chiesa di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] del patrimonio e dei titoli, si dedicò all’amministrazione dei feudi di Strongoli e Melissa che aveva ereditato delle sue Memorie e nel 1818 pubblicò l’opuscolo Memoria sul danno che produrrebbe all’economia pubblica del regno il comprare all’estero ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] Firenze e Roma. Nel frattempo iniziò la carriera pubblica divenendo consigliere comunale nel 1875 di Montopoli in fiorentini dalle prime elezioni a suffragio universale alle elezioni amministrative dell'estate del 1914, in Nuova Riv. storica, ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] tutto lascia intendere la posizione preminente da lui acquisita nella vita pubblica senese, né ci è dato di individuare, fino a questa rocche, delle podestarie, coinvolgendo così l'intera amministrazione cittadina.
Delineatosi il contrasto, nei mesi ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] a raggiungere i vertici dell'amministrazione guardavano ormai ai gravosi reggimenti . Andruzzi, Orazione in lode di... A. C..., Bologna 1720; Relazione della privata e pubblica comparsa fatta in Roma... da A. C., Roma 1721; A. Zeno, Lettere, IV ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] decennio del XVIII secolo conseguì i maggiori successi nella vita pubblica: fu nominato cavaliere dell’Ordine di S. Gennaro e insignito Stato di Napoli, Esteri, 3486, 4817; Casa Reale Amministrativa, IV inventario, 1491, cc. 176-182; Archivio Doria ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...