FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] Nitti di non occuparsi più di politica interna, ed egli stesso si ritirò dalla vita pubblica e si dedicò esclusivamente agli affari. Curò l'amministrazione di diverse aziende, fmché il dissesto della Società automobili Itala, ceduta nel 1928 dall ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] 5864, c. 157v). Probabilmente, preoccupato da motivi di ordine pubblico, accelerò la partenza di Cesare d'Este da Ferrara, avvenuta cure e attenzioni. Fu oculatissimo nella buona amministrazione dei suoi beni e nell'accrescimento patrimoniale del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] l'attenzione per il C. dello zio paterno Alvise, il pubblico storiografo, non a caso esortato da Agostino Valier a "chiamare del 1603 a tutto il 1604.
Vi si applica nell'amministrazione della giustizia civile e penale, nella "travagiosa materia... ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] in una lunga relazione al re dell'8 settembre fece una serie di proposte tendenti a migliorare l'amministrazione dello Stato, a dare pubblicità ai bilanci, a rendere effettiva l'autonomia di province e comuni, a concedere una limitata libertà di ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] e di fedeltà militari. Così, posti chiave dell'amministrazione finanziaria e giudiziaria, importanti feudi e relativi titoli re. In quell'occasione, al cospetto di un folto pubblico di vescovi, oratori, consiglieri regi, gentiluomini e popolari, si ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] e confraternite e fissassero norme precise per la loro amministrazione.
Soprattutto dopo il 1564, con la divisione Morì a Roma il 5 aprile: a Gorizia, dove il testamento venne pubblicato il 18, fu possibile celebrare solo la funzione religiosa.
Il D. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] di S. Marco e per l'autonomo ruolo dirigente svolto dal patriziato. Fu in parte anche la diretta esperienza della pubblicaamministrazione, che il F. maturò negli anni Trenta, ad aumentare la sua ostilità per un ordine burocratico-assolutistico che ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] violentemente dal di fuori sull'assemblea, agitando l'opinione pubblica. L'aperta rivolta esplose il 20 e culminò nell'eccidio incontrò anche difficoltà per la conservazione e l'amministrazione delle proprietà restatagli nelle Marche). Ebbe dal ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] esercizio diretto della mercatura e dedicarsi alla vita pubblica.
Il silenzio delle fonti è altresì diversamente colmabile anni le fonti tacciono sul M., probabilmente dedito all'amministrazione del patrimonio familiare.
Il M. era savio di Terraferma ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] . Frattanto il C. provvedeva a regolarizzare la vita pubblica cittadina e a legittimare nel contempo i propri poteri nel quale egli curò d'intervenire con energia fu l'amministrazione della diocesi: il signore non intendeva permettere che alla ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...