Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] manuali, le memorie, i rendiconti, gli opuscoli, i giornali e le riviste di statistica edite e pubblicate da privati studiosi e da pubblicheamministrazioni, a partire dall’inizio del XIX secolo. Una seconda e una terza edizione dello stesso catalogo ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] a una recente legge sulla trasparenza e il diritto dei cittadini a ottenere dettagliate informazioni sull’operato della pubblicaamministrazione. Anche le agenzie preposte alla revisione dei conti degli enti di stato hanno contribuito a sollevare il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] su tutti i campi del distretto; come affermò in una nota pubblica sull'indagine terriera, il fine era quello di "chiarire i di Hui'an che egli stampò nel suo manuale del 1575 sull'amministrazione di Hui'an. Ye usò di nuovo il metodo della griglia per ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] per approvare le nomine presidenziali dei segretari dell’amministrazione, dei giudici ai vari livelli, dei responsabili delle l’1,5% e il 3% del pil, e per i conti pubblici in sofferenza, simboleggiati da un debito cresciuto del 50% nei suoi quattro ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] necessariamente esporrà la Cina a rischi, con un’opinione pubblica sempre più attenta e meno indulgente verso le défaillance della nuova generazione di leader che si sta facendo largo nelle amministrazioni locali. Ma la sfida è difficile e si deve ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] le proposte che avanzano presuppongono una certa visione dell’interesse pubblico da tradurre in leggi ed atti di governo, una Marocco e Tunisia. Lo svolgimento di elezioni politiche e amministrative in alcuni di essi non è infatti sufficiente a ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] , lasciandone solo 6 su 100 in mano all’amministrazione della regione autonoma curda.
Considerato il livello delle tutti gli appartenenti alle strutture del regime baathista dalla vita pubblica – smantellato anche dal punto di vista politico. Dal ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] delle tasse e riforme strutturali nell’ambito delle pensioni, del lavoro, della sanità e delle amministrazioni. La Grecia deve ridurre il debito pubblico e allo stesso tempo promuovere la competitività e generare crescita. Il prestito alla Grecia ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] di Koguryo), che prevalse sugli altri, fu fondato nel sec. 10°. Dal modello cinese furono introdotti un sistema di pubblicaamministrazione e di esami; si diffuse ampiamente il buddhismo, entrato già dal 4° sec.; si formò un’aristocrazia potente, con ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] (piccolissima rispetto all’insieme dell’area urbana) ha un’amministrazione distinta, anche se ormai ospita appena 8.000 abitanti dell’industria. Le innovazioni urbane, dall’illuminazione pubblica alla metropolitana, furono numerose e continue per ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...