LIVORNO (XXI p. 334; App. I, p. 800; II, 11, p. 216)
Silvio PICCARDI
La popolazione del comune alla data del censimento del 1951 comprendeva 142.333 residenti (di cui nel capoluogo 131.174). Alla fine [...] diversi rami di attività: industria 42,5%, agricoltura, caccia e pesca 21%, commercio e servizî varî 14%, pubblicaamministrazione 13%, trasporti e comunicazioni 8,5%, credito e assicurazione 1%. L'industria rimane quindi l'attività prevalente della ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783; App. I, p. 958; II, ii, p. 664)
Aldo PECORA
Dal 1936 al 1951, nonostante il forte tasso d'incremento naturale, la popolazione residente del comune è leggermente diminuita, e solo [...] 'intera provincia. Notevolmente aumentati rispetto al 1936 risultano gli addetti ad attività commerciali (+ 76,1%) e alla pubblicaamministrazione (+ 155,3%).
Il paesaggio urbano si sta evolvendo verso forme più moderne con nuovi e spaziosi quartieri ...
Leggi Tutto
L'incremento demografico accusato da E. nel periodo intercensuario 1936-1951 è stato tra i più bassi dei capoluoghi di provincia siciliani: la popolazione residente nel comune è infatti aumentata da 23.394 [...] degli addetti all'industria è occupato nelle attività estrattive (zolfare). Notevolmente aumentati risultano gli addetti alla pubblicaamministrazione e al commercio, cioè ai settori delle attività terziarie. Soltanto gli addetti all'agricoltura sono ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] , nonché condurre indagini e perquisizioni senza autorizzazione.
Il livello di corruzione all’interno delle istituzioni e della pubblicaamministrazione rimane elevato, tanto che nel 2009 l’Egitto risultava al 111° posto nell’indice sulla percezione ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] ’Eu ha fortemente criticato l’esteso utilizzo dello spoils system (ovvero la pratica di licenziamento dei dirigenti chiave della pubblicaamministrazione all’atto dell’insediamento di un nuovo governo, che vi sostituisce funzionari a sé vicini) e del ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] fenomeno della corruzione, sviluppato a tutti i livelli dell’amministrazione politica e statale, è così diffuso da fare del estera nel paese.
Economia ed energia
Il regime non pubblica né rende noti i dati che descrivono tanto le performances ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina con alcuni degli stati che, ormai da decenni, [...] interna.
Uno dei risultati notevoli dei primi anni dell’amministrazione Museveni è stata la riduzione dei tassi di infezione da dall’impegno del governo nella gestione oculata della finanza pubblica, nella lotta alla povertà e nel miglioramento delle ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] di dollari, pari a circa il 20% sul totale della spesa pubblica azera per l’anno e superiore all’intero budget nazionale della vicina la nomina di funzionari fidati nei posti chiave dell’amministrazione statale e dell’economia. Dopo aver ottenuto nel ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] e presta assistenza nei settori più delicati (polizia, amministrazione della giustizia). Nel paese si registra inoltre una di crescita e la gestione virtuosa della finanza pubblica hanno permesso di intraprendere un ambizioso programma nazionale di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] % del PNL), per poi ridursi progressivamente secondo una tendenza accentuatasi con l'amministrazione Reagan.
Dalla fine della seconda guerra mondiale l'aiuto pubblico americano ha cambiato destinazione, legandosi in certo modo alle fluttuazioni della ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...