Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] presidente della Repubblica. Il nuovo regime affermò di voler combattere la corruzione diffusa nella classe politica, nella pubblicaamministrazione e tra le forze armate, e nominò alcune commissioni d'inchiesta. Il colpo di Stato fece precipitare ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] La pressione esercitata sulle autorità francesi dall'opinione pubblica indigena, alla quale facevano eco le correnti unico e il suffragio universale, e stabilì una larga autonomia amministrativa, che si concretò, nel febbraio 1957, nell'istituzione ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese (2,5 milioni di km2 con 4.878.000 ab.) comprende le repubbliche del Congo (Medio Congo), Gabon, Ciad e la Repubblica Centroafricana (l'ex territorio d'oltremare Ubanghi-Sciari) [...] concesse ai quattro territorî dell'A. E. F. autonomia amministrativa e finanziaria, con un governatore a capo di ciascun territorio La pressione esercitata sulle autorità francesi dall'opinione pubblica indigena, alla quale facevano eco le correnti ...
Leggi Tutto
Honduras
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale istmica. Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 6.535.344 [...] R. Maduro, fu eletto presidente della Repubblica.
La nuova amministrazione pose tra le sue priorità la lotta alla criminalità urbana statali apportò un leggero miglioramento alle condizioni della finanza pubblica, ma l'aumento delle tasse e il blocco ...
Leggi Tutto
Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] un'approfondita conoscenza della lingua lettone; quest'ultima fu però riconosciuta contestualmente come lingua ufficiale della pubblicaamministrazione.
Le elezioni legislative, svoltesi nell'ottobre 2002, sancirono la vittoria del nuovo partito di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un [...] con il Fondo monetario internazionale, una serie di riforme strutturali in campo fiscale e in quello della Pubblicaamministrazione, e ha lanciato un piano di privatizzazioni e di diversificazione agricola raggiungendo dopo due anni dall'inizio ...
Leggi Tutto
La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato da villini e giardini e dal seminario [...] ipotesi che re Manfredi sia stato quivi seppellito. L'amministrazione comunale nel 1935 ha sistemato i ruderi del Ponte.
Istituti di cultura. - La città possiede la Biblioteca pubblica arcivescovile fornita in buona parte di libri donati dal generale ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, 11, p. 1006)
Silvio PICCARDI
Popolazione. - Nel censimento del 1951 la popolazione residente risultò di 3.158.811 ab. e la presente di 3.165.016 ab. Nel censimento del [...] caccia e pesca 521.238 (39,6%), industria 447.198 (34%), commercio, trasporti, servizî, credito, assicurazioni e pubblicaamministrazione 347.667 (26,4%).
L'agricoltura ha attraversato e attraversa anche in questa regione una difficile crisi, che si ...
Leggi Tutto
Vaticano, Stato della Città del
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato all'interno della città di Roma. Una stima del 2005 valutava in poco più [...] del V. è privo di sistema fiscale e non pubblica alcuna statistica relativa alle sue attività economiche e finanziarie. e delle istituzioni e dall'emissione di francobolli. L'amministrazione del patrimonio della Santa Sede gestisce gli investimenti. L ...
Leggi Tutto
Alla data del censimento del 1951 aveva una popolazione residente di 65.511 abitanti (di cui 30.293 nel centro); alla fine del 1958 ne contava 72.107. Nel decennio 1948-58 in conseguenza dell'aumento della [...] i varî settori economici: agricoltura, caccia e pesca 61,1%, industria 22,3, commercio e servizî varî 7,3, pubblicaamministrazione 6,3, trasporti e comunicazioni 2,5, credito e assicurazione 0,5. Nel settore dell'agricoltura va notato lo sviluppo ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...