Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] e regionali nel processo di risanamento dei conti pubblici. Gli enti locali, inoltre, portarono a compimento interventi significativi di autonomia nei confronti dell'amministrazione centrale, quali la differenziazione negli stipendi erogati e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] , sia delle imprese. Grazie a entrate straordinarie derivanti dalla privatizzazione di imprese pubbliche, l'A. riuscì ad arginare il deficit dello Stato. La nuova amministrazione che si insediò alla fine dell'anno realizzò tra l'altro il taglio ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] il re, il governo, il Riksdag e le varie amministrazioni continuassero indisturbati ogni loro attività; che non vi fosse alcuna Scavenius di non poter contare sull'appoggio dell'opinione pubblica per l'attuazione di questa grave misura, il generale ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] ) a 97.726 nel 1971 (36,4% degli attivi, di cui circa la metà assorbita dai servizi e dalla pubblicaamministrazione).
L'agricoltura è passata dal primo all'ultimo posto fra le attività produttive, con una forte riduzione della manodopera impiegata ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] il 20% dal settore agricolo, per il 34% da quello industriale, per il 28% dai servizi e per il 18% dalla pubblicaamministrazione. Rispetto al resto del paese vi è un netto prevalere dell'attività agricola e della presenza di apparati burocratici, il ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] una ricca regione agricola, e da Costantina, centro amministrativo e grande mercato cerealicolo con il porto di Philippeville. esponenti politici di sinistra, con il divieto di pubblicazione al settimanale Liberté del Partito comunista algerino, con ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] rivendicazione di una radicale epurazione in senso anticomunista dell'amministrazione statale, ed era rappresentata nella Camera da 14 deputati piani di austerità, ma i tagli alla spesa pubblica e il blocco dei salari compromisero la credibilità del ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] industria, foreste, miniere, lavori pubblici, politica sociale, salute pubblica, educazione, la Croazia era nebulosa convenzione speciale si impegnava a concedere un ordinamento amministrativo particolare per la città di Spalato coi sobborghi ...
Leggi Tutto
Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] , e indusse infine il governo, pressato anche dall'opinione pubblica occidentale, a venire a patti con Juščenko. L'8 dicembre , nonostante le aspettative dell'elettorato, la nuova amministrazione lasciò invariati gli equilibri di potere esistenti e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] di favorire lo sviluppo morale del paese.
Nel campo finanziario il regime ha semplificato l'amministrazione, aumentate le imposte, incrementata l'economia pubblica e privata, posto il paese in condizione di pagare il suo debito fluttuante con l ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...