La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] autonomia regionale sia sul piano della potestà legislativa, sia su quello delle funzioni amministrative.
La Regione dopo la l. cost. n. 3/2001. - forze di completamento e alla promozione e pubblica informazione sul territorio; le regioni militari ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] e istituzioni e i profitti sugli investimenti, gestiti dall’Amministrazione del patrimonio della Santa Sede. L’accordo del 2000 ferroviaria, il palazzo del governatorato e altri edifici pubblici furono eretti dopo i Patti Lateranensi; nel 1975 ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] di agire può incidere la nomina di un amministratore di sostegno (➔ amministrazione). Altre cause modificatrici della c. di di altro Stato, purché non siano contrari all’ordine pubblico e siano stati rispettati i diritti essenziali della difesa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] praticamente la metà del PIL. Si tratta in larga misura di attività di piccolo commercio o legate alla pubblicaamministrazione, ma si registra anche la crescita di funzioni di servizio elevate, come quelle del settore informatico. Molto interessante ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] dall’estero. I servizi (37% della forza-lavoro; 48,5% del PIL) sono rappresentati soprattutto dalla pubblicaamministrazione, dal commercio al dettaglio e da attività di trasporto e telecomunicazione, mentre il terziario avanzato ha ancora un ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] le attività legate alla commercializzazione dei prodotti agroalimentari, ai trasporti (terrestri e marittimi) e alla pubblicaamministrazione. Il porto, benché sottodimensionato rispetto alle esigenze, presenta un discreto traffico di merci, in ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] mantenuta stazionaria.
L’economia cittadina si fonda sul settore terziario, rappresentato dalle attività commerciali, dalla pubblicaamministrazione e, soprattutto, dal turismo, favorito negli ultimi anni dalla valorizzazione del centro storico, dal ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] ’economia locale rimane in complesso ancorata al settore terziario, rappresentato in particolare dal commercio e dalla pubblicaamministrazione. Le principali potenzialità di sviluppo locale e regionale risultano legate al porto di Gioia Tauro che ha ...
Leggi Tutto
Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, [...] cui si fonda l’economia cittadina, grande peso hanno le attività commerciali e, soprattutto, quelle legate alla pubblicaamministrazione. In espansione il movimento turistico, anche balneare (frequentato il Lido di San Giuliano). La città è collegata ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] , nei primi anni del 21° secolo.
Il settore trainante dell’economia è quello terziario, rappresentato dalla pubblicaamministrazione, da servizi di rango regionale (università, editoria), dalle attività finanziarie (centri direzionali bancari) e ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...