CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] più avanzata in Europa. Quanto alle 'fondazioni di partecipazione', la legge finanziaria del 2002 prevede che le amministrazionipubbliche possano affidare la gestione dei servizi culturali e del tempo libero a fondazioni partecipate dalle medesime ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] 75% dei loro profitti. Alle origini si dava per acquisito che al termine di ogni anno gli amministratori di società per azioni ‛pubbliche' o di grandi dimensioni dichiarassero un ‛dividendo', rappresentante una giusta quota di tutti i profitti dell ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] determinata, essenzialmente, dalle decisioni dello Stato, non devono essere necessariamente prodotti da imprese o amministrazionipubbliche. Cliniche e scuole private possono contribuire alla efficiente produzione dei servizi relativi alla sanità e ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] un'importanza maggiore che in Germania, dove il momento centrale è rappresentato dagli interventi della pubblicaamministrazione. Nonostante il notevole coordinamento raggiunto per rendere effettiva la libertà di stabilimento nell'ambito del ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] a quando lo Stato si era astenuto dall'intervenire nell'economia, l'attività di diritto privato della pubblicaamministrazione era rimasta un fenomeno marginale, limitato all'approvvigionamento, presso i privati produttori o rivenditori, degli arredi ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] , ma conservò quelle che deteneva nelle società private dalle quali sole e non dalla pubblicaamministrazione aveva, per principio, ricevuto compensi ed emolumenti. Da quel momento, avendo recuperato, se pure in misura limitata, le capacità ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] . Una volta compresso lo spazio della rendita (identificata con fenomeni vari, come l’elefantiasi della pubblicaamministrazione, l’estensione e la frammentazione del settore commerciale, la diffusione della speculazione edilizia), il beneficio ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] conclusione cui si perviene è pertanto che per conoscere le esigenze dei consumatori e per orientare il legislatore o la pubblicaamministrazione verso strategie di protezione occorre - prima di assumere iniziative a titolo privato o nell'interesse ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] servizi tra quelli non aventi un prezzo di mercato); b) ai servizi collettivi, quelli cioè resi dalle amministrazionipubbliche e dalle varie istituzioni sociali alla collettività o a gruppi particolari di famiglie a titolo gratuito o semigratuito ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] destefaniana: raggiungimento del pareggio del bilancio (da perseguire attraverso tagli drastici sulla spesa pubblica, la ristrutturazione della pubblicaamministrazione, l'abolizione di molte imposte del periodo di guerra, e l'introduzione di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...