Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e il giurisdizionalismo. Con il primo l'organizzazione e il governo della Chiesa si considerano come un ramo dell'amministrazionepubblica, e il capo dello Stato è nel tempo stesso capo supremo della Chiesa, cesare e papa. Col giurisdizionalismo, che ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dissensi riprendevano. Ottimo organizzatore O' Higgins, che dava assidua opera per il miglioramento dell'istruzione e dell'amministrazionepubblica. Ma contro di lui, carattere autoritario e imperioso, si erano appuntati rancori di rivali: i fratelli ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] tener presente che la distinzione riproduce la verità indiscutibile che talune attività dell'amministrazionepubblica sono esclusivamente governate dal diritto pubblico; ma altre sono, almeno parzialmente, regolate dal diritto privato, in quanto l ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] acque, Roma 1913; E. Presutti, L'amministrazionepubblica, dell'agricoltura, in V. E. Orlando, Primo trattato completo di diritto amministrativo, V; C. Vitta, Le acque pubbliche, ibid.; F. Pacelli, Le acque pubbliche, 2ª ed., Torino 1918; A. Vitale ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] enti o i singoli. Da tali rapporti possono scaturire conflitti dei singoli o degli enti contro l'amministrazionepubblica o dell'amministrazione contro i primi. La determinazione del potere che debba risolvere le controversie nelle quali lo stato sia ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] e anche da inosservanza del complesśo di quelle disposizioni, che servono a regolare e disciplinare un'amministrazionepubblica o privata.
Punibilità per eccezione. - La punibilità in rapporto alla colpa assume una nota specifica che costituisce ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] L'assurgere della democrazia e dell'artigianato all'amministrazione dello stato trova a Bologna uno dei primissimi per la conservazione dell'assetto esistente in Italia e l'altro pubblico del 24 febbraio con la conclusione di una lega italiana per ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] indiana (artt. 15.4 e 16.4) stabilisce che sia riservato un certo numero di posti nell'amministrazionepubblica e negli istituti di istruzione agli appartenenti a caste e tribù precedentemente soggette a trattamento discriminatorio. Dopo che ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] sua proposta di una nuova politica economica, con una critica precisa della politica tributaria e delle forme della amministrazionepubblica in generale, sostenendo alcune tesi, molto "moderne", non solo contro i troppi tributi inutili o addirittura ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] stessi professori. Tuttavia, la mancanza di risorse familiari lo costrinse a cercarsi un’occupazione nell’amministrazionepubblica, presentandosi al primo concorso disponibile, per applicato volontario presso il ministero degli Esteri.
Ottenne la ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...