Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] , n. 223, conv. nella l. 4.8.2006, n. 24614), salvo che il riordino della disciplina delle partecipazioni societarie della amministrazionipubbliche disposto agli artt. 18 e 19 della recentissima l. 7.8.2015, n. 124 alteri i termini del problema.
Le ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] e comunale, cit., 200 ss.; Benvenuti, F., La provincia nell’ordinamento costituzionale, in Benvenuti, F., Amministrazionepubblica. Autonomie locali, a cura di E. Rotelli, Milano, 2010, 173 ss.; Miele, G., Il nuovo ordinamento costituzionale ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazionipubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] della l. n. 124/2015) un nuovo articolo, il 17-bis, che introduce un nuovo silenzio-assenso nei rapporti tra amministrazionipubbliche. Al fine di favorire condizioni di certezza e stabilità delle situazioni giuridiche, l'art. 6 della l. n. 124/2015 ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] , in Riv. trim. sc. amm., 1987, 39 ss.; Sepe, S., a cura di, I modelli organizzativi delle amministrazionipubbliche tra accentramento e decentramento: dalla riflessione storica alle prospettive di riforma, Milano, 1999; Serrani, D., L’organizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] al centro di uno e dell’altra sta ora – ed è profilo tipico di questa stagione di studi – un’amministrazionepubblica ῾sovrana᾿, che per dirigere la società (o la nazione, ormai nel suo pieno farsi) deve esserle ragionevolmente sovraordinata. Certo ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] godono rispetto al Governo e agli apparati ministeriali, e della diversità (rispetto a quello delle altre amministrazionipubbliche) del regime giuridico cui sono sottoposte, le Autorità indipendenti rappresentano una categoria assai controversa in ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] , espressa soprattutto in sede comunitaria, implica un ripensamento di tutta la pubblicaamministrazione e, in particolare, dell’amministrazionepubblica statale, poiché essa, da sola e al netto dei costi della previdenza, eguaglia la spesa regionale ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] indiretta, vietata dalla L.
n. 67 del 2006, art. 2 per tale intendendosi anche il comportamento omissivo dell’amministrazionepubblica preposta all’organizzazione del servizio scolastico che abbia l’effetto di mettere la bambina o il bambino con ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] AA.VV., Le azioni a tutela degli interessi collettivi, cit., 23; Giuffrida, A., Il “diritto” a una buona amministrazionepubblica e profili sulla sua giustiziabilità, Torino, 2012; Guicciardi, E., La decisione del “chiunque”, in Giur. it., 1970, III ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] mera conoscenza che l’ordinamento preordina all’esigenza di trasparenza, mediante una serie di obblighi di pubblicità imposti alle amministrazionipubbliche (da ultimo in base alla normativa in materia di anticorruzione). Gli obblighi di legge di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...