La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] ., 2015, 1082 ss.
26 Cfr. in dottrina Garri, F., La responsabilità amministrativa nella gestione degli appalti pubblici, in Riv. trim. appalti, 2007, 36 ss. e Musolino, G., Appalto pubblico. La progettazione e la direzione dei lavori alla luce della ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] pre-processuale, da ricondurre alle esigenze di tutela nei confronti dell’azione amministrativa illegittima o illecita e di piena conoscenza dell’operato della pubblica autorità, riconosciuta dagli artt. 24 e 103 Cost.).
Nell’ottica del giudice ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] in presenza «di specifiche condizioni di rischio elevato per la salute pubblica».
Di tutte le novità introdotte in sede di conversione, va , se il pregiudizio dipende da colpa dell’amministrazione.
Il punto di equilibrio scrutinato dalla Corte ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] .12.1989, che coordina le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative relative all’applicazione delle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori, come modificata dalla direttiva 2007 ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] . 27.10.2009, n. 150 è stata istituita la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazionipubbliche (CIVIT). Le funzioni di vigilanza e controllo ad essa demandate sono state ampliate dalla l. 6.11.2012, n. 190 ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] Europea. Rimarranno ancora riservati a Poste Italiane fino al 2016, per esigenze di ordine pubblico, i soli servizi di raccomandata strumentali a procedimenti amministrativi o giudiziari.
La dir. 6/2008 definisce la distinzione fra servizi postali ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] dell’A.P. n. 15/2014 la pregnanza dei canoni costituzionali di imparzialità, buona amministrazione e legalità che informano l’azione dei soggetti pubblici, qualificano in termini di maggior gravità l’inosservanza, da parte di tali soggetti, del ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] .
Ci si è domandati, in particolare, se l’adozione del provvedimento amministrativo di riesame della V.I.A. (ovvero, l’adozione di tale provvedimento dei diritti fondamentali ad opera degli atti della pubblica Autorità e la tendenziale – pur se non ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] dall’Organo giudicante, che la causa vertesse in materia di gara pubblica, in relazione alla quale il co. 6 dell’art. 120 , Gi., Art. 71 c.p.a., in Il nuovo Codice del processo amministrativo, IV ed., Roma, 2014, ha posto in dubbio se, con l’entrata ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] ) nei confronti di enti non costituiti. Ai sensi dell’indicato art. 16, co. 12, del d.l. n. 179/2012, le amministrazionipubbliche dovevano comunicare, entro il 30.11.2014, al ministero della giustizia l’indirizzo p.e.c. valido ai fini della notifica ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...