Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] fatto non emerse per causa non imputabile alla p.a. e sempre rilevanti per la funzionalizzazione dell’azione amministrativa al pubblico interesse e per il principio di legalità.
La teoria del doppio diniego è stata recentemente applicata anche nella ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] violazione della normativa europea in materia di appalti pubblici. Ciò determinava il nuovo commissario ad acta a sollecitare l’amministrazione procedente ad indire una gara pubblica per l’affidamento. Nuovamente adito in sede di ottemperanza ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] in federalismi.it, 21/2013, datato 13.10.2003 sottoscritto da 42 professori universitari di diritto amministrativo, diritto costituzionale e diritto pubblico di varie Università italiane (primo firmatario G.C. De Martin). A questo appello critico nei ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] soggettivi perfetti, non rimessi ad alcun potere discrezionale della pubblicaamministrazione, che trovano tutela attraverso una duplice fase: a) una fase amministrativa innanzi alle Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] dire l’acquisto della proprietà in capo al soggetto pubblico che abbia utilizzato sine titulo il bene, e I, 2833.
20 C.g.a. Sicilia, 25.5.2009, n. 486, in giustizia-amministrativa.it, 2009.
21 Così in Sardegna (art. 14 st.), Sicilia (art. 34 st.) e ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] riguardava l’annullamento di una concessione per la progettazione, realizzazione e gestione di un’opera pubblica, disposto dall’amministrazione oltre il diciottesimo mese in quanto, a seguito di apposite verifiche svolte presso l’istituto ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] Milano, 2012, 802; Ferrari, G., Il nuovo codice del processo amministrativo, cit..
10 Esemplificando, nel caso di procedura concorsuale indetta per l’accesso a posti di pubblico impiego il candidato non ammesso alla selezione comparativa reagisce con ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] tentano di velocizzare il percorso virtuoso che dovrebbe portare le singole regioni (e, più in generale, le pubblicheamministrazioni) a mettere in campo gli opportuni e necessari interventi volti alla razionalizzazione della spesa sanitaria in vista ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] legge Madia di riforma della p.a.), recante Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazionipubbliche nel perseguimento dell’obiettivo di attuare i principi di liberalizzazione e di semplificazione, garantendo nei rapporti ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] nella legge sul procedimento (l. n. 241/1990), che, all’art.15, prevede la possibilità per le amministrazionipubbliche di «concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune». Nel caso di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...